Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] misura standard. Si occupò anche di matematica, in special modo dei problemi dei fondamenti, di algebra lineare, di teoriadegliinsiemi, di aritmetica transfinita e di topologia. I suoi scritti filosofici trattano di una grande varietà di temi e di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] da Gödel e da P. Cohen. Nel 1940 Gödel dimostrò la non contraddittorietà, relativamente agli altri assiomi della teoriadegliinsiemi, dell’assioma zermeliano della scelta e dell’ipotesi cantoriana del continuo; questa, nel caso più semplice, afferma ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoria della misura, di teoriadegliinsiemi, di logica matematica, di teoriadegli algoritmi, di matematica intuizionista [...] che non sempre esiste un algoritmo che riduca una data successione di elementi di un gruppo all'elemento unitario. Insieme con il suo allievo S. I. Adjan risolse negativamente il problema di W. Burnside sui gruppi periodici. Membro effettivo ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1871 - Friburgo in Brisgovia 1953). Studiò a Gottinga e fu prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). Il suo nome è legato a importanti problemi del calcolo delle variazioni, [...] ma soprattutto alla teoriadegliinsiemi. Il postulato (1904) che da lui prende il nome, secondo il quale ogni insieme può essere bene ordinato, ha suscitato la più viva discussione tra i matematici all'inizio del sec. 20º e ha condotto a un ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo austriaco (Vienna 1879 - ivi 1934), prof. di matematica all'univ. di Vienna, fondò il primo circolo neopositivista, il Verein Ernst Mach, che doveva in seguito (1929) assumere la [...] , in cui apparve anche lo scritto suo più noto: Logik, Mathematik und Naturerkennen (1933). Le sue ricerche matematiche vertono principalmente sul calcolo delle variazioni, sulla teoria delle funzioni di variabili reali e sulla teoriadegliinsiemi. ...
Leggi Tutto
Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha [...] ’). Bridgman ha esteso il metodo operazionale, oltre che ai concetti fisici, anche all’ambito della matematica (teoriadegliinsiemi). Pur presentando punti di contatto con il neopositivismo e il pragmatismo, l’o. non è tuttavia semplicisticamente ...
Leggi Tutto
Matematico, epistemologo e uomo politico francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956). Prof. alla facoltà di scienze di Parigi, direttore scientifico di quella Scuola normale superiore, membro [...] importanti e vedute suggestive in campi svariati dell'analisi matematica: serie divergenti, teoriadegliinsiemi (misurabilità di un insieme, ecc.), teoria delle funzioni di variabile reale, delle funzioni analitiche uniformi, ecc. Fondatore di ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il [...] contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoriadegliinsiemi, di varie questioni di topologia generale e di proprietà relative ai ricoprimenti di una sfera. Tra le ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] nella quale si accettano anche valori di verità intermedi tra il vero e il falso, usata principalmente nella teoriadegliinsiemi fuzzy.
Abstract di approfondimento da Fuzzy di Settimo Termini (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’aggettivo ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] (1897), parallelamente a quella dei numeri cardinali, come parte integrante della sua teoriadegliinsiemi; si ricollega a quella dell’ordinamento. Siano S, T due insiemi totalmente (o parzialmente) ordinati: essi si dicono simili o isomorfi, e si ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...