transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] intermedie. Solo nel 1938 K. Gödel poté dimostrare che questa ipotesi è compatibile con le varie assiomatizzazioni della teoriadegliinsiemi. Infine, nel 1963 P. Cohen dimostrò che in base a queste assiomatizzazioni non è decidibile se esistano o ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] study della stessa città. Socio straniero dei Lincei (1956).
Opere
Ha sviluppato un'originale assiomatizzazione della teoriadegliinsiemi, alla quale si sono ispirati P. Bernays, R. M. Robinson e K. Gödel. Queste assiomatizzazioni distinguono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] che, moltiplicata per B, dà come risultato A (➔ divisione).
In teoriadegliinsiemi, se R è una relazione di equivalenza definita in un insieme H, si chiama insieme quoziente H/R l’insieme che ha per elementi le classi di equivalenza (cioè quei ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] di u., complemento affine a quello di compagnia, ma costituito dal nome di un oggetto anziché da un nome di persona.
Matematica
Nella teoriadegliinsiemi, dati due insiemi A e B, si chiama u. (o, meno comunemente, somma logica) di A e B l ...
Leggi Tutto
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] è la sua equazione f(x, y)=0; ciò equivale al fatto che la curva non si possa ottenere come somma (nel senso della teoriadegliinsiemi) di due sue parti effettive, le quali siano a loro volta curve algebriche; per es., la sezione di un cono con un ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione [...] . Il fatto se esista o no una potenza intermedia tra le due è invece indipendente dagli altri assiomi della teoriadegliinsiemi (P. Cohen, 1963); sono quindi accettabili sia l’ipotesi della non esistenza (ipotesi del c.) sia quella contraria.
Per ...
Leggi Tutto
Filosofia
Ciascuno dei principi logici od ontologici alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e che ne sanciscono la validità.
Critica dei f. Processo iniziato [...] tra loro da alcuna relazione o operazione ( teoria generale degliinsiemi), della concatenazione e della diramazione delle varie branche della matematica a partire dalla teoriadegliinsiemi, quando si introducono via via relazioni, strutture ...
Leggi Tutto
tricotomia botanica Tipo di ramificazione a cima, nel quale l’asse principale reca 3 rami sottostanti all’apice, che termina con un fiore o con un’infiorescenza (per es., nell’oleandro) o con una gemma [...] b, a=b, a<b, dove a e b sono numeri reali). Il termine è usato, in particolare, nella teoriadegliinsiemi per esprimere che, nel confronto tra due insiemi E e I, vi sono solo 3 casi possibili, che si escludono a vicenda: a) I ed E hanno la stessa ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (New York 1920 - Santa Monica 1984). Laureatosi al Brooklyn College nel 1941, ha conseguito il PhD in matematica alla Princeton University nel 1946. Professore alla University of [...] operativa, sviluppando il settore della programmazione dinamica. Il suo nome è inoltre legato alla fondazione della teoriadegliinsiemi fuzzy, che trovano impiego nell'intelligenza artificiale.Tra le opere: Dynamic programming and modern control (in ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Decatur, Georgia, 1932 - Princeton, New Jersey, 2014), prof. di matematica all'Università di Princeton (dal 1964). Membro della National academy of sciences (dal 1997) e dell'American [...] stocastico. È stato anche tra i primi a utilizzare l'analisi non standard introducendo la teoriadegliinsiemi interni, che è uno dei modi possibili di ampliare l'insieme dei numeri reali in modo che esso comprenda anche i numeri infinitesimi. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...