riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] Lettere, p. 136). E la spiegazione è appunto la teoria del r., ovvero dell’incontro efficace fra il singolo attore individuale – respettiva o impetuosa che sia – e la mutevolezza degliumori sono sì un problema per la stabilità dell’ordine politico, ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] secolo a.C., con la scuola di Ippocrate di Cos. La teoria ippocratica postula che il corpo è formato da quattro elementi, che costituiscono caso di una miscela perfetta degliumori, ma se si ha prevalenza di un umore sugli altri, come facilmente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] convinse che il marito era tenuto volutamente all'oscuro degliumoridegli Italiani; i suoi travestimenti e le sue scorribande tra la Petacci.
Con il precipitare della crisi, la "teoria del complotto" prese sempre più consistenza nei pensieri della G ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] Galeno (2° secolo d.C.), che della teoria del temperamento sono considerati i precursori, sono connesse queste qualità, a sua volta determinato dall'eccesso di uno degliumori corporei. Nel melanconico, per es., prevalgono le qualità di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] ecc.). L'organismo può recuperare la salute attraverso il cambiamento degliumori (cozione) ristabilendo la κρᾶσις. Galeno (2° secolo d.C.) recepì, in linea di massima, la teoria ippocratica, ma attribuì un particolare rilievo (come aveva fatto prima ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] solo dalla speranza di visitare le tombe degli apostoli a Roma) - aveva ottenuto nel degli spiriti, quelle che nascono dall'alterazione degliumori e quelle infine che sono determinate dall'alterazione dei solidi, mentre è probabilmente sua la teoria ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] esamina i processi di commistione della materia e degliumori corporei, interpretandoli alla luce dei quattro elementi . Tale dimostrazione comunque, oltre che contraddire la teoria aristotelica della maggior pesantezza della terra e della ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] ’esame degli Analitici posteriori di Aristotele, opera in cui il filosofo greco aveva esposto la sua teoria della seguire nel trattare le febbri derivate dalla putrefazione degliumori. A questa controversia, che marcò considerevolmente l’ambiente ...
Leggi Tutto
accuse e calunnie
Carlo Varotti
Di a. e c., in quanto fattori rilevanti sul piano pubblico e politico, trattano due capitoli contigui e strettamente correlati dei Discorsi (I vii-viii). La distinzione [...] per M. «un problema di interpretazione storica e, insieme, di teoria» (Sasso 1993, p. 504). A. e c. sono espressioni -vi rinvia infatti il ricorso al lessico medico-naturalistico degli ‘umori’, che devono trovare una via attraverso la quale ‘sfogarsi ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] ortodossia religiosa. Rinnovò per questo l'invito a rileggere la teoria copernicana, ricordando che l'autore stesso, settanta anni prima di tre mesi. Il Galilei era costantemente informato degliumori delle autorità pontificie. Il card. Bellarmino per ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...