complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli Eucarioti possiede, invece, qualcosa come 50.000 geni in cui è presente un anello di retroazione positiva o è fatto largo impiego di nozioni della teoria delle catastrofi. All’aumentare dell’ordine ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] atomi di idrogeno. Per azione di ossidanti energici l’anello aromatico può essere aperto con formazione di acidi bicarbossilici stato attuale, l’origine degli i. viene considerata alla luce di due teorie.
Teoria dell’origine inorganica Basata sul ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , che pure si produce, è del tutto trascurabile.
5. Teoria quantistica del diamagnetismo e del paramagnetismo
Nella teoria quantistica del magnetismo accanto ai momenti magnetici orbitali degli elettroni si deve tener conto anche dei loro momenti ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] lo spettro tende nuovamente ad appiattirsi. Lo spettro di energia degli elettroni si estende fino a ∼1012 eV ed è descritto di elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine di legami covalenti o anelli di ciclobutano. Le r ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] alle cronache degli osservatori dell’epoca, e le misure del rapporto isotopico 14C/12C negli anelli di alberi poloidale del campo. Il nome di dinamo α-Ω dato a queste teorie discende dal fatto che la velocità angolare del S. si usa indicare ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] v. della regione andina e quelli degli archi insulari del Pacifico (Giappone, così a un cono di scorie saldate; b) anelli di tufi (tuff rings), edifici piccoli, con altezze lineamenti tettonici ben definiti. La teoria della tettonica a zolle ha ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] centrale luminoso, contornato da anelli via via meno luminosi: ϑ
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria sociologica del p. si deve all’opera del p. e delle sue esigenze, ma da quello degli individui e dalle loro libertà: ciò che temono di ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] teoria della triade precapitolina come formazione d’età storica sta il fatto incontestabile della presenza nella religione degli campo gravitazionale di G. (➔ satellite). Infine G. possiede anelli, molto più ‘tenui’ di quelli di Saturno e di Urano ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] altre verifiche sperimentali della teoria della relatività generale).
La la temperatura entro i limiti operativi degli strumenti e assicura la protezione da un traspositore che, mediante una catena di anelli di aggancio in fase, demodula la ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e Mosca la «nuova città di Costantino». La teoria fu formulata nell’espressione «Due Rome sono cadute, .
Fuori del Cremlino, nei due grandi anelli della Kitaj gorod e della Belyj gorod, 30 ott. 1943, fra i ministri degli Esteri di USA, Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...