Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] il riccio (pelo ad anelli) o lo stelo (pelo tagliato) si ottengono con il passaggio degli orditi sopra inserzioni metalliche 200 cm e presenta due elaborate cornici decorate l’una con una teoria di alci e l’altra con un corteo di cavalieri e cavalli. ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] e delle polveri che formano gli anelli planetari e la fascia degli asteroidi.
Osservazioni infrarosse di stelle
Nel estremo e nelle microonde) costituisce uno dei fondamenti della teoria cosmologica standard del big-bang (➔ cosmologia). Lo spettro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] più di due gruppi, come pure di due anelli o due corpi ecc.
P. infinito
Assegnata collegamenti esistono tra la teoria dei p. infiniti e la teoria delle serie: per B e si indica con AB l’insieme degli elementi di G che si ottengono componendo, secondo ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] e lo spaccio degli stupefacenti (generalmente gestiti localmente da organizzazioni malavitose) sono gli anelli intermedi di un di una propria pretesa superiorità morale sull'altro. La teoria dell'equivalenza tra una certa razza, o una certa ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] virus è penetrato nella cellula ospite, il c. prende forma di anello. Nei batteri la regione che contiene il DNA viene detta nucleoide, per analogia con il nucleo degli Eucarioti. Nel nucleoide il DNA è strettamente attorcigliato, tanto da risultare ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] è la presenza di 12 anelli pentatomici e di n anelli esatomici, dove n può essere, in teoria, un qualunque numero intero stato solido e sufficientemente puro è stato limitato, per buona parte degli anni 1990, principalmente ai f. C60 e C70; il primo ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] l'ordine cronologico. 1) Analisi e teoria delle funzioni. A questo campo appartengono i sull'origine dei satelliti e sugli anelli di Saturno. 5) Epistemologia. all'interno di un sistema scientifico, degli elementi empirici, formali e convenzionali ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] anello passa così inalterato nell'urina sotto forma di acido omogentisinico. Questo, ossidandosi all'aria, conferisce il colore nero caratteristico delle urine degli ben determinato di una reazione biochimica. La teoria "un gene - un enzima" (G. ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] cavi trifilari di acciaio armonico ancorati nell'anello perimetrale: è il padiglione S. U. 0 si riporta nell'ambito della teoria delle funzioni, in particolare, nell' ovviamente una distribuzione lineare in x degli sforzi e un asse neutro passante ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] essere olio, come per es. nel raffreddamento degli stantuffi di alcuni motori Diesel, ed in tal portare (indipendentemente, in teoria, dall'ampiezza di tali linea trifase attraverso il collettore a tre anelli, vi è un secondo avvolgimento collegato a ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...