PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ) hanno lo spessore di un ottavo della luce degli archi, salgono in altri (ad es. a La costruzione delle vòlte era di solito ad anelli indipendenti in grandi blocchi di pietra da taglio Tra gli sviluppi della teoria occupano un posto importante ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] vaste composizioni del palazzo di Cnosso, con lunghe teorie di personaggi, di grandezza naturale, incedenti e degli ornamenti originali rinvenuti nelle tombe: appaiono, sulle carni ignude e sulle vesti ricamate, ricche collane, pendagli, anelli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] archeologici? È questo il campo in cui le teoriedegli studiosi si conservano più discordanti.
Qualche archeologo, cui s'impernia la gemma, cioè lo scarabeo, vi sono gli anelli a verga ingrossata e quelli con apertura ovale, ove è incastonata ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di 43 arcate. Le pile sono verticali e quelle degli archi inferiori vanno diminuendo dal basso all'alto per 7). Secondo la teoria del calcolo delle facile attuazione. Si abbia una tubazione chiusa ad anello e sia A il nodo d'immissione. È chiaro ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di esso è già superata. L'alta natalità degli ultimi anni (1925: Aquila e Teramo oltre 33 la sera del venerdì santo: una lunga teoria di statue simboliche, raffiguranti per lo comuni con le donne si rinvennero gli anelli di bronzo e di ferro, e le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] teoria organica, perché le alghe, le laminarie, gli spongiarî, i corallarî, tutta l'enorme massa degli esseri o acciaio della lunghezza di circa un metro, allacciati insieme come due anelli di una catena in modo da assicurare un giuoco da 15 fino a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] per le banchine d'ormeggio, oltre ad anelli di ferro applicati entro nicchie.
In la manipolazione e la sistemazione delle merci; altezza degli scantinati m. 3; solai calcolati per sovraccarichi non che avrebbe quindi, in teoria, "la necessità di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e combatteva a piedi. Questa teoria è però giusta solo per quegli Gaza il 38% di quello di Tolomeo. Degli stati della Grecia propria avevano una cavalleria ragguardevole caratteristico dei cavalieri era l'anello o gli anelli d'oro (ius anulorum, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] È stata avviata, nel corso della seconda metà degli anni Ottanta, ad opera del governo guidato da principio di teoria''. Il rapporto tradizionale teoria/letteratura risulta del 3° secolo d. C., che contiene anelli, fibbie, un gladio e un gran numero di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (traccia pressoché orizzontale). Oggi, se le teorie sono corrette, l'abbondanza di H è hanno raggiunto la parte interna del primitivo anello, con cui collidono a velocità di quelle che hanno spettri vicini a quelli degli AGN sono binarie X con un buco ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...