SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Hamnet, e anche una petizione al Collegio degli araldi per la concessione di uno stemma alla compenso da Bassanio e Gratiano gli anelli che hanno dato loro le 1894, e ristampe.
Questione baconiana. - La teoria che Francis Bacon sia in realtà l'autore ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] chiama foglia-madre e ha le estremità foggiate ad anello, entro cui s'infila un perno articolato al manotto , semplice in teoria, si rendeva che si tratti dell'esterno o dell'interno degli abitati. Non esiste tassa di circolazione governativa: vi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV, 653, che l'immigrazione di 188 a. C.), sia perché la depressione stessa degli stati vicini permetteva a Rodi di affermare in modo con vòlta primitiva ad anelli restringentisi, chiamata "la ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] viene seminato, si pesca nelle epoche degli amori, dopo che si è impinguato nei dell'Europa settentrionale se ne distinguono, in teoria, di due specie: da aringhe e il suo padrone gli mette al collo un anello di diametro adeguato. Come si rileva da ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] mise in commercio la dinamo con l'anello Pacinotti, peggiorato però per avere soppressa la L'effetto di queste nuove teorie fu evidente attraverso le costruzioni di a Toronto (Canada) e in varie città degli Stati Uniti. Finalmente per opera di Van de ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] in particolari riguardanti il sistema periodico degli elementi e le teorie quantistiche che hanno permesso di chiarirne esso si trovava vincolato. A seconda che l'elettrone si trovava nell'anello K, L, ecc., dell'atomo, si avrà un'energia di legame ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] studiando sistemi bistabili. La fig. 10A mostra un sistema ad anello in cui si trova un materiale non lineare. Variando il detuning degli operatori di annichilazione, il che è simboleggiato nella formula dai due puntini ::.
Nel contesto di una teoria ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] e l'altezza era di 10:9. La larghezza degl'intercolumnî nei lati lunghi importava la settima parte di della basilica cristiana. Quindi questa teoria del Nibbv, del Canina, anulare. Vi son le tracce di altri anelli, i quali erano interrotti da quattro ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] , Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1917; Moersch, Teoria e di vista strategico, talvolta a più anelli concentrici, con torri di segnalazione poste nei 1466 e Forlì per opera di Pino degli Ordelaffi nel 1471-72. La scarpata era ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] secolo in alcune costruzioni romane, mattoni cuneiformi, si adottano anelli concentrici sovrapposti l'uno all'altro e di cui l' nemmeno quando lo Schefler (1857) enunciò una teoria sulla rottura degli archi basandosi sul principio di Moseley; nemmeno ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...