La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] apparentemente i singolari sistemi di anelli colorati concentrici di molti lepidotteri Gajdukov, autore della teoria dell'"adattamento cromatico", Puccinia, Nectria, Peziza), nonché delle spore e degl'individui vegetativi di alcune alghe è dovuto ai ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] per le quali si adotta un unico anello, il carico che si assegna alla IV, Torino 1924; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano I fili d'imbottitura hanno meno accorciamento degli altri fili e devono quindi essere preparati ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la serie e la forma degli altri oggetti d'ornamento: aghi crinali e spilloni, orecchini, pendagli, armille, anelli, diademi, collane, ecc. questa civiltà, che secondo la classica teoria del Pigorini discenderebbe sostanzialmente dalla terramaricola, ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] caso l'armatura consta di anelli di tondino di resistenza, a e anche più per i serbatoi pensili.
Teoria statica.
Si possono così riassumere le ipotesi i due materiali, quindi l'uguaglianza degli allungamenti unitarî delle fibre di conglomerato e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] 1000 e 1100 oC.
Questo particolare comportamento degli ioduri è utilizzato ai fini pratici per interessati globalmente, almeno in teoria, al processo stesso di tale da rendere possibile la genesi di anelli di dislocazione secondo un meccanismo sul ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] del perno (v. più oltre il calcolo degli alberi).
Nel caso particolare dei perni frontali o nella fig. 25. In base alla teoria delle travi inflesse si trova allora che l . Oltre le catene comuni a maglie o anelli ovali più o meno allungati (fig. 43 ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] industria forni ad impulso.
La teoria sulla quale si fonda il trifase alla tensione di 60 a 70 volt.
Il consumo degli elettrodi dei forni ad arco per metalli non ferrosi varia su una carcassa di ferro formata mediante anelli e travi a doppio T; e tutto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f circondata da anelli, detti anelli di Airy, negli Stati Uniti, M.W. Mathews (verso la fine degli anni Sessanta) e, in Italia, P. Grossi, G. ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] che fa il mito greco degli dei e degli eroi che si possono ; le corde sono fissate a un sostegno in modo che gli anelli distino dal suolo circa m. 2,40. Cavallo: è un divide la ginnastica in sviluppo del corpo e teoria del movimento, e il primo a sua ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] 1973). In generale si è visto che il range degli ospiti dei v. batterici non supera i confini tassonomici si ottiene la chiusura dell'anello e la formazione di teoria del provirus è quasi del tutto ipotetica mentre ha acquistato più credito la teoria ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...