Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] delle quali conduce all'individuazione dei quattro ipotetici anelli di una catena cui è possibile riferire quella concettuale e operativa della teoria strategica. Se si aggiunge a ciò che accanto all'aumento del numero degli Stati si è assistito ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] della domanda di t., fondati sulla teoria dell'utilità, sono più sufficienti a posta in tutto il mondo al problema degli handicappati, degli anziani e dei meno abili, ma urbano con raggi di curvatura e anelli terminali molto stretti.
L'attuale stadio ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] ectopici di Drosophila. La teoria che ne è seguita è che questi geni siano dei master control, cioè degli interruttori generali da cui forma un proembrione con otto cellule disposte in due anelli sovrapposti. A questo stadio (denominato ottante) è ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] alla fine dell'Ottocento il fondamento della teoria cellulare si può dire consolidato e, complessi, e poi ancora da ricerche degli anni Ottanta, condotte da W.G. anelli sovrapposti, ognuno formato da sette subunità identiche. Ogni coppia di anelli ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] dei vecchi è più grande di quello degli adulti a causa dell'appiattimento del varî suoni sono state emesse molteplici e svariate teorie, ma tutte in fondo si riducono a condotto con la siringa a tre anelli, dirigendo il getto della siringa verso ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] per lui, come per Platone, che governo degli ottimi, e cioè dei sapienti: l' consentite. Il Machiavelli riprende la teoria di Polibio sulla successione dei regimi it., Milano 1930. Per l'Italia: L. Anelli, I 16 anni del governo dei moderati (1860 ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] deriva dall'acido aspartico; l'acido fumarico dagli anelli benzemici della tirosina e della fenilalanina; l'acido La teoria più soddisfacente per comprendere la specificità assoluta della sintesi delle proteine si fonda sulla struttura degli acidi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in Germania dopo i grandi scandali degli anni Ottanta; i tentativi di varare varia misura più o tutti gli anelli di un processo decisionale o attuativo Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] ). Quest'ultimo ha messo a punto, all'inizio degli anni Settanta, una teoria musicale imperniata sui 'plasmi sonori', complessi di frequenze con gli strumenti, anche le modulazioni ad anello elettroniche, risolvendo il percorso sonoro in prolungate ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] spesso assume dimensioni straordinarie per anelli o per squame intercalari, così da simulare lunghissime teorie di foglie o ramoscelli . In tal caso si effettua una vera concentrazione degli elementi fertilizzanti e si evitano gravi spese di trasporto ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...