SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] definizione occorre ricorrere alla teoria delle bande di energia elettronica sembra avvenire lungo gli anelli delle catene organiche; per questo la barriera viene innalzata e diminuisce il numero degli elettroni che riescono a superarla.
Se il s ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] 'ingegneria meccanica.
Purtroppo ben poco ci dice la teoria anche nel caso semplicissimo di una vite e madrevite mostrano le linee isocline e le linee isostatiche per gli anelli di tenuta degli stantuffi dei cilindri delle macchine a scoppio o a ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] (Danimarca o Russia meridionale?) come quella degli odierni Zingari, ma le loro tombe si da altri popoli. Secondo una teoria recente i vasi campaniformi partirono staccato, coltelli a dorso arcuato e anelli massicci contorti, il che fa supporre ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] , l'elettromagnetismo e la teoria quantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria della relatività; in particolare di immagini doppie, 9 di archi e 5 di anelli. Essi costituiscono uno strumento di grande importanza per lo studio ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] la retta comprensione dei classici e degli stranieri moderni ne è l'argomento mente. E - accanto a una sua teoria della favola, il cui carattere stilistico sarebbe della parabola dei tre anelli: ognuno ha il suo anello miracoloso, perché il miracolo ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] superstrade, tangenziali, anelli e raccordi di lire e un aumento del passivo (esborsi per viaggi degl'italiani all'estero) del 29,9% con valori X Convegno Nazionale di Studi: "La teoria del turismo nella concreta verifica della realtà ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] sempre meno autarchiche e sempre più anelli di una lunga catena, che dalla , in base a tale previsione degli effetti, è possibile scegliere la le cui caratteristiche sono appunto studiate nella teoria di cui stiamo parlando. I parametri essenziali ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] la clorofilla sono complessi con lo stesso aggruppamento di 4 anelli pirrolici rispettivamente del ferro, cobalto, rame e magnesio.
e mezzo quella degli ioni bivalenti.
2°) Teorie del legame omeopolare. - Veniamo ora alla seconda teoria, quella del ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] catene causali di comunicazione' i cui anelli estremi sono rappresentati da un uso più o meno rigido a seconda degli autori) i cui poli, originariamente delineata da Putnam e Kripke. La teoria causale descritta sopra rappresenta un tentativo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] gradiente di temperatura rivolto verso il basso; gli anelli vorticosi in un fluido; i cicloni; e più rapidamente che non il numero degli esemplari (che a ogni generazione per via deduttiva nel quadro della teoria fisica e lo sviluppo temporale di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...