Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] riconosciuto la possibilità logica nella teoriadegl'insiemi, P. Du Bois Reymond nello studio degli ordini d'infinito delle funzioni. come negli esempî fiorentini, oppure liscio, ma interrotto da anelli e di diametro che va diminuendo dal basso in ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] ξ) = p(η)} per la topologia relativa. Se gli ???&out;fx sono anelli o moduli (su ???&out;R o su ???&out;C) e se la topologia una metrica riemanniana su X, mediante la teoriadegl'integrali armonici su X, cioè mediante lo studio ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] lombrico ha corpo sottile, cilindrico anch'esso, diviso in anelli regolari mobili e disposti in maniera da poter perforare ed spiegare gli adattamenti. La creazione indipendente degli organismi, dogma o teoria, è finalistica: Dio avendo creato ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] esercizio permettono di affinare ulteriormente la teoria, di conseguire altri miglioramenti, di interposizione di anelli di pressione ed anelli elastici) richiedono scarico della turbina, l'eliminazione degli effetti della cavitazione (che si ottiene ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] numerosi Compact Storage Rings (CSR), vale a dire anelli aventi diametro di pochi metri, progettati per particolari reticolare degli strati superficiali.
Nel dettaglio, i profili di diffrazione risultano non conformi alla teoria dinamica ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] Infatti, la suddetta catena del valore postula l'esistenza di anelli cliente/fornitore interni all'azienda, per cui ogni gruppo di teoria dell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca operativa, gli aspetti tecnologici fondamentali degli ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] ciclici, omo- ed eterociclici, che contengono un anello formato da soli atomi di carbonio o anche delle aldeidi con i sali sodici degli acidi alchil- e aril-carbossilici permette carbonica e acqua.
Secondo la teoria della β-ossidazione di Knoop l ...
Leggi Tutto
LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] capitolo di Vitruvio sui lateres va preso come una teoria già sorpassata quando i Romani cominciarono veramente a usare il due rettangoli eguali, formavano le armille degli archi, gli archi di scarico e gli anelli delle vòlte, alternati con mattoni ...
Leggi Tutto
Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica [...] Quanto si è detto sin qui appartiene alla teoria generale degli insiemi, vale cioè con riferimento a due alcuni esempî. Se X e Y sono gruppi (o, salvo lievi modifiche, anelli, algebre, corpi, ecc.) e se ϕ conserva l'operazìone gruppale definita in ...
Leggi Tutto
MAYR, Ernst
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professore emerito. Le sue ricerche in ambito [...] dunque i due estremi di una catena, attraverso i cui anelli (le varie sottospecie contigue) può avvenire tra loro un teoria sintetica dell'evoluzione (v. evoluzione, in questa Appendice) egli effettuò una completa revisione della classificazione degli ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...