Matematico francese, nato a Lille il 1° luglio 1906. Ha insegnato in molte università francesi e di altri paesi, specialmente negli Stati Uniti. Dal 1968 è membro dell'Accademia francese delle Scienze. [...] È tra i fondatori e principali collaboratori degli Eléments de mathématique pubblicato sotto lo pseudonimo di N. Bourbaki.
Ha ai gruppi di trasformazioni lineari, alla teoria di Galois per gli anelli semplici e semisemplici, allo studio dei ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Questi granuli laterali formano l'anello che circonda e rinforza i nelle cellule muscolari ecc.). Questa teoria postula che tutte le cellule abbiano del gene che dirige la sintesi di uno degli RNA solubili è stato sintetizzato in laboratorio. Non ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] contatto con l'uomo, costituiscono anelli per contatti successivi, come per che la disciplina è uscita dai santuari degli specialisti e si è dovuta verificare nel e A. R. Wallace, enunciando la teoria dell'evoluzione delle specie, avevano messo in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] sono le stesse descritte nel caso degli steli non cementati.
b) Sostituzione di che presentano una trama ad anelli intrecciati; protesi a velour, chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] lungo termine.
Il cemento rappresenta l'anello più debole dell'intero impianto: quello a carico dell'impianto. In teoria, il risultato a lungo termine dovrebbe 9 e gli 11 cm. La maggior parte degli autori riferisce che la formazione ossea nell'omero ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sull'Egitto, compete tenere i rapporti con il mondo degli dei. In quanto tale è il primo della gerarchia tardo periodo predinastico, teoria che pareva confortata dall di vaghi per collane, orecchini e anelli, a imitazione delle pietre preziose e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , pare, a un urto contro uno dei frammenti che formano gli anelli del pianeta, ha danneggiato la strumentazione di una delle due sonde, 'ultimo restando assoggettato alla sovranità degli Stati sottostanti.
Contro la teoria ora esposta, che può essere ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] al ponte, al mesencefalo. Talora si osservano anelli concentrici di demielinizzazione, interpretati come zone alterne vale a dire la natura degli ‛incidenti' neuroparalitici in corso di trattamento antirabbico. Le teorie più vecchie, secondo le quali ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] libero per uno o due giorni e assume la forma di un anello a castone: una massa interna di cellule attorniata da una singola destinata a scomparire nelle purghe staliniane degli anni 1936-1937. Che nella teoria psicanalitica si sia fatto spazio il ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] entreranno certamente a far parte di una teoria completa.
a) Il tensore degli sforzi di Reynolds.
A volte è sufficiente diventare instabili abbiano n=0 e consistano pertanto in anelli vorticosi circolari paralleli attorno al cilindro, piuttosto che in ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...