Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] metallici avevano la forma di anelli o di pani. In età società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 secolo furono aggiunti i nomi dei governatori, degli eredi presunti, dei califfi; erano sempre ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di conformazione (da sedia a mezza sedia) a carico dell'anello appartenente all'unità a livello della quale si ha rottura del sono state considerate come ‛teorie elettroniche della catalisi'. Con il procedere degli anni e con l'approfondimento ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] l'aumentare della temperatura, secondo la teoria di Brandt nelle zone più calde degli oceani si dovrebbe riscontrare una minor lo stato attuale delle conoscenze relative ai due anelli successivi della catena alimentare, cioè allo zooplancton erbivoro ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] il trionfo - provato - della teoria diffusionista. Eppure anche in quest'ambito o particolari quali le zampe ad anello di alcuni animali sono indubbi trovò i mezzi e la forza per opporsi all'avanzata degli Arabi, i quali, con la vittoria di Nihāvand ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] una definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con la quale essa degli uccelli, sono state seguite meglio con l'aiuto di esemplari contrassegnati. Gli uccelli vengono contrassegnati con un anello ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] inquadrate ora in modo scientifico nella teoria dell'informazione di Wiener e Shannon
dove Dn e Dp rappresentano i coefficienti di diffusione degli elettroni e delle lacune, μn e μp le rispettive considerati, con opportuni anelli di retroazione delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] . Morgan come prova conclusiva per una teoria generale, cioè che l'ordinamento spaziale degli ooplasmi dentro una cellula uovo sia in primitive; i reperti fossili ci possono fornire gli anelli mancanti fra le specie attualmente distinte dal punto di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] questo problema è stato il trionfo della teoria evoluzionistica di Darwin, secondo la quale e forse anche ad anelli condensati contenenti quasi certamente sono risultati di 40 μg/g. Le misurazioni degli isotopi su tutto il campione hanno dato un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] respinta da qualcuno, tale teoria è diventata luogo comune mai più snodi, ma terminali di risoluzione figurativa degli orditi strutturali e spaziali, o intervengono con , 1852-1861, V, pp. 477-478), gli anelli, le pietre guarnite d'oro e d'argento e, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e la tirosina (Tyr), con un idrossile legato a un anello aromatico, è idrofila e con una debolissima funzione acida. Ricordiamo l'importanza per la valutazione degli agenti evolutivi.
6. L'evoluzione
La teoria dell'evoluzione, dapprima geniale ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...