La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoriadegli insiemi
Gabriele Lolli
La teoriadegli insiemi
La teoriadegli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] insieme, detto generico, Cohen parte da un modello numerabile transitivo M della teoriadegli insiemi e di V=L. L'insieme a non appartiene a M, cardinali. Di qui passò a studiare campi di insiemi e ideali, e a elaborare nozioni che poi lo portarono a ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] riunione della Chiesa greca. Ma, a differenza degliideali di una Chiesa povera, e comunque fondata 1966), pp. 375-388; G. Piaia, La fondazione filosofica della teoria conciliare in Francesco Zabarella, in Id., Marsilio e dintorni, cit., pp ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] misura di tutte le cose non ha più valore e la teoria dell'arte come imitazione della natura viene rifiutata come un sacrilego -1317) a Sulṭāniyya può considerarsi il compendio degliideali architettonici ilkhanidi. Nel suo impianto ottagonale venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Meinong (1853- 1920), aderendo alla sua «teoriadegli oggetti» (Gegenstandtheorie) relativa alle componenti sensoriali e cultura italiana del primo Novecento, in ambito cattolico, idealista e marxista. Solo intorno agli anni Sessanta la psicoanalisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] purghe, salassi e altri rimedi basati sulla teoriadegli umori. Le malattie, infine, non erano altezza. A partire dal 1750 vennero stabilite tabelle dei pesi e delle altezze ideali, prima per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] quel che può essere: ha realizzato la sua essenza», aveva scritto Gentile (Teoria generale dello spirito, cit., p. 23) a proposito di natura e per cui passa «la vita effettiva e concreta degliideali morali» (p. 222); giacché «la morale resterebbe ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] distinguendo la morale dai mœurs, ossia il piano degliideali normativi e dei valori, costituiti da 'rappresentazioni' ) - l'analisi dei valori è stata in gran parte trascurata dalla teoria sociale contemporanea (v. Hechter, 1992; v. Rositi, 1993) e ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] ruolo delle norme e degliideali, del senso di colpa e del disagio, dell'approvazione da parte degli altri o di se stessi attivazione (Jane e Irving Piliavin).
Simili, ma più interessanti, le teorie del 'mondo giusto' e dell"equità', che tra l'altro ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] dannose di quelli comunque verificatisi (attività di protezione).
La teoriadegli errori latenti si fonda sul presupposto che, per un alcuni concetti di base che definiscono le caratteristiche ‘ideali’ dei sistemi di segnalazione, come descritto nella ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 1962; tr. it., p. 28). L'elemento che più profondamente unisce tali teorie è infatti l'intento di chiarire se e in qual modo la realizzazione di termine di riscontro e pietra di paragone degliideali democratici. Sotto questo profilo, più che ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...