NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] "chimica dei sentimenti" la storia e preistoria degl'ideali. Anche gli ideali hanno una loro genesi storica: nascono non dalla giustificazione dal punto di vista della scienza e della teoria dell'evoluzione. ma, dappertutto, dove la parola "superuomo ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] altra parte, egli aveva abbandonato Marcello d'Ancira, almeno nella teoria: ché non si lasciò mai indurre a condannare apertamente l , di quella di razza, di civiltà e d'ideali. Troviamo così degli Ariani in Africa, combattuti da S. Agostino, alla ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] si riferisca alle condizioni ideali di atmosfera calma. Il tecnica tedesca. In tutto simili a quelli degli Zeppelin sono i 15 palloni a gas e Burgess, Airship design, New York 1927; A. Crocco, Teoria e costr. dei dirigibili (litogr.), Roma 1928; E. H ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] . Qui E. descrive l'Egitto e i costumi degli Egiziani e ne narra la storia fino ad Amasi A. Scholl e da A. Bauer la teoria dei λόγοι. Essi ritennero cioè che E. persino ogni ricerca intorno ai precedenti ideali e reali di quella vittoria greca che ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] copertura dei palazzi e degli edifici pubblici del tempo. E anche il nuovo ideale della cupola estradossata, altezza del baricentro elastico sulla linea d'imposta.
Ricordiamo dalla teoria dell'ellisse di elasticità che la rotazione dϕ dovuta alla ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] sec. II a. C. per influenza del realismo romano: la teoria è troppo generica e campata in aria. È merito invece dell'Uxkull dell'onore e della magnanimità, il rinnovarsi in altro senso degl'ideali cavallereschi alla corte di Francia, trovano in P. i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] vie metaboliche costituiscono i bersagli ideali per poter controllare quelle vie di tali meccanismi è ben diversa da quella degli altri due tipi di regolazione, in quanto richiede uno dei requisiti della teoria chemiosmotica è la traslocazione dei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Il 17 agosto Zia, l'ambasciatore degli USA e diversi capi militari perivano a nella drammatizzazione della guerra secondo gli ideali della virilità e della cavalleria. della scrittura harappana, anche se la teoria propugnata da A. Parpola e da altri ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] "mito", come testo riassuntivo di fede, ideali, speranze di un popolo, e il tracce di tali pratiche.
Le critiche mosse a queste teorie, sia della scuola di Uppsala (cfr. M. Noth le differenze di interessi e metodi degli autori e di esigenze di varî ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] assoluta) di Pi, le equazioni differenziali del moto degli n corpi sono
la somma a secondo membro essendo Birkhoff.
14. Cenni sulla teoria delle perturbazioni. - Il moto del Sundman dal caso di corpi ideali al caso di sferette elastiche omogenee, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...