ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] di ideali e di convincimenti che lo caratterizza, e lo abbandona per tempo, né più mai amerà di sentire parlare degli anni base dell'educazione morale. Come in tal modo nella teoria del valore indifferenziato delle opinioni s'introduca un criterio ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] esistenza dello spazio vuoto, e lo considerava reale alla pari degli atomi. Ma il vero e proprio problema dello spazio piani, e della teoria dell'eguaglianza. Questo risultato reca anzitutto il colpo di grazia all'ideale logico platonico-leibniziano ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Groenlandia nel 1974, la Danimarca è in testa alle ideali classifiche mondiali relative alla superficie protetta, in senso sia vari studiosi, soprattutto sulla base della teoria biogeografico-statistica degli equilibri insulari (Mac Arthur e Wilson ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] ha portato anche a ulteriori sviluppi della teoria sui fluidi ideali, nelle sue applicazioni alla regione esterna allo suo vapore). Si nota come passando dal corpo centrale degli iniettori ai condotti, nei punti dove presumibilmente si raggiungono ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] 'è naturale, le indagini degli studiosi. Di qui sono venute le ricerche sulle "radici", le teorie sul costituirsi delle lingue, sulle delle parole". E ancora: "le radici sono soltanto ideali, sono astrazioni necessarie al lavoro del grammatico, che ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] su questa base due correnti ideali, che rappresentassero nel miglior in cui non era ancora sviluppata la teoria dell'evoluzione stellare, non è più necessaria, questi gruppi se ne devono aggiungere degli altri che alterano la simmetria del primitivo ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] ogni diritto d'ingerirsi nella scelta degli abati. Con ciò, contro le avverse breve, i motivi pratici e ideali, religiosi e politici, della esame di grande copia di documenti sostiene la teoria media: cioè che due categorie coesistevano: artefici ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] in nome del criterio naturale e insieme ideale del sentimento, e del valore dell'azione bisogni artificiali, o all'arbitrio degli altri, sin dalla più tenera ingenua opinione tradizionale, e contro la teoria aristotelica rinnovatasi di fatto anche in ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] sempre più elevate. La prima teoria, che risale alla Bibbia, venne di un impero servì perciò a concentrare la molteplicità degli dei, quando il capo dello stato volle, santità di Dio e al suo amore: gl'ideali dell'Antico e del Nuovo Testamento, i due ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] contro ogni intervento dello stato e degli enti pubblici nel campo dell'economia. economica. I precedenti delle nuove teorie vanno ritrovati per una parte spirituale, che lo tramuti da ideale statico in ideale dinamico. Da una parte gl'individui ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...