BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Borghese e la Spagna secondo le riferte di un confidente degli Inquisitori di Stato, in Riv. stor. ital., LXVIII passim; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia durante la XXXIX (1956), pp. 109-110; Id., Teoria e azione Politica in T. B., in Idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] di ogni epoca. In una considerazione complessiva degli apporti verriani a una teoria della società e dello Stato, vale l’ Cerruti (1969, p. 19).
La transizione dai giovanili ideali enciclopedici e razionalistici a «una visione del mondo meno ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] la quale sola può opporre idealità a materialità, se e in citata dissertazione sul tema Per un recente raffronto delle teorie di s. Agostino e di Darwin circa la fede.
La ricchezza dei temi e degli ambienti ritratti dà conto della volontà del ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 'opera e si polemizzava con la teoria "climatica" ponendo in evidenza però sempre più ardue metodiche formali degli Olandesi e degli Inglesi: ma è noto Fleury, al B. mancavano sia le tensioni ideali e le capacità sintetiche presenti, anche nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] sia sulla base di una ragione legata alla sua teoria del linguaggio – se il nome è unico, unica in parte traduce nella terza parte degli Essais de théodicée (1710); gli interesse mondano e tutrice soltanto di un ideale di giustizia e libertà umana.
L ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] 'utopia, esemplata sullo stile delle città ideali, delle fortezze, degli apparati delle feste e del teatro del vita scolast., XXIII (1969), 3, pp. 4 s.; Id., A. F. D. e la teoria dell'arte nel '500, ibid., 9, pp. 1 s., e l'introd. all'ediz. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] loro comportamento in nome dello stesso ideale di virtù autosufficiente. Se per tanto interessato a fornire positivamente una teoria dell’arte o a indicarne le : la realtà materiale e la stessa storia degli uomini sono solo lo scenario in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] quando Machiavelli, in Discorsi, I, 2, cita implicitamente la teoria polibiana della anacyclosis, non la considera, come lo scrittore constatazione machiavelliana della irriducibilità degli avvenimenti storici a postulati ideali), né etico-naturale ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] chiamò "Junge Klassicität", un ideale che a lungo frainteso concezione unitaria della musica, pubblicherà le sue teorie sotto il titolo di Von der Einheit ); il primo lavoro, ispirato a temi musicali degli Indiani d'America è tra le partiture più vive ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] se si vuole, lo spirito del donatore, degli avi o delle figure mitiche che hanno dato origine infatti si esclude la teoria, definita traducianista, di questa stessa realtà.Il romanticismo e l'idealismo successivi a Kant tendono a una rilegittimazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...