Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] sede delle attività didattiche di ricerca più avanzate degli Stati Uniti. Attività. Coltivò numerosi interessi non ideali, introducendo il concetto di attività per i gas e per gli elettroliti. Per quanto riguarda la sua teoria elettronica ...
Leggi Tutto
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] concessioni, si concretò nella teoria del satyāgraha, interpretato di attività principale fu rivolta al problema degli "intoccabili" e alla ricostruzione rurale. , che la accompagnò, fu contraria agli ideali unitarî di Gandhi, che la subì perché ...
Leggi Tutto
Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] tradizione rurale e impianti urbani ideali tardosettecenteschi), nella biblioteca di tesi a fondare una coerente teoria dell'architettura (che contribuisce alla (1995). Ha inoltre curato la pubblicazione degli scritti di Hilberseimer, Un'idea di Piano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] lo stesso Aristotele, poneva come principî delle realtà sensibili i numeri ideali (in tal caso le "altre realtà" potrebbero essere le Idee). analisi Aristotele giunge a costruire una grande teoria delle parti degli animali, secondo la quale i quattro ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sua Irlanda.
C. non aveva abbandonato il suo antico ideale di vita austera e disciplinata all'interno di una comunità Se si accetta questa teoria, cade l'intera questione sulla conoscenza - unica in quel tempo - degli scrittori latini pagani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] viste a Roma è particolarmente evidente nei nudi idealidegli Adamiti, mentre le antiche battaglie raffigurate sui sarcofagi doveva essere indirizzata a matematici dotti, interessati alla teoria della prospettiva come studio matematico, mentre quella ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] M. Santagata). L'impossibilità di rivivere la condizione degli antichi avviò la fase di rimpianto dello stato naturale, mutamento è implicito nella "teoria del piacere", riconoscimento su Troya e anticipatore di ideali neoguelfi, nel proprio modello ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] è poi la proclamazione dell’ideale di tolleranza religiosa (da esercitare nei confronti degli stessi pagani resistenti all’ sapienza e religione e sulla convergenza tra gnosi filosofica e teoria romana della religione, cfr. A. Wlosok, Laktanz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] essere alla conoscenza che G. aveva di architetture antiche e della teoria vitruviana; ma la qualifica di architetto del duca di Calabria, che Napoli ispirato dagli ideali albertiani della città come luogo di elevata vita civile degli individui e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ai laici modelli di comportamento ispirati dagli ideali monastici (ep. 17, indirizzata a ), indirizzata a Onorio II. In teoria si trattava di preparare con abilità Pier Damiani. I risultati più duraturi degli studi di Lucchesi sono stati senza dubbio ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...