Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] e ai progetti di sviluppo, sia per migliorare la teoria e le pratiche stesse dello sviluppo. Da allora, negli passo quelle che Olivier de Sardan 'bolla' come infraideologie deglioperatori dello sviluppo che si fondano generalmente su stereotipi. Uno ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] dimensionalmente al variare del contenuto di umidità. In teoria però la bagnatura non sarebbe necessaria, e viene in cui vengono eseguite più lavorazioni senza alcun intervento deglioperatori. Sono nate così linee per il confezionamento e la ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] meccanismi della politica vengono interpretati come mero frutto di scelte razionali deglioperatori economici, tra i quali devono essere ricompresi anche i partiti politici. La teoria della cattura ha dato origine a un filone di ricerca, sviluppatosi ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] particolarmente i presupposti idealistici e storico-umanistici deglioperatori economici, le leggi del loro comportamento di esse si forma un sistema di interrelazioni la cui teoria però non ha finora condotto a spiegazioni soddisfacenti.
Praticamente ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del credito che si fonda sull'idea che si possano comportamenti 'irrazionali' deglioperatori ignoranti siano corretti da quelli deglioperatori professionali informati correttamente, ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] e dell'intento patologicamente speculativo deglioperatori.
Di diversa ispirazione, perché l'enfasi è posta sul malfunzionamento dei mercati, è il terzo filone interpretativo, che si basa sulla teoria delle asimmetrie informative (Stiglitz, Weiss ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] ai fattori educando-educatore-ambiente, e per P. Lapie le teorie della p. sono semplici "corollari" della psicologia e della concertata delle famiglie, della scuola e deglioperatori sociali, attraverso équipes nelle strutture territoriali ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] adeguamento della struttura finanziaria alle mutevoli esigenze deglioperatori economici. Essa si manifesta attraverso la 4 (1986), pp. 1-17; M. De Cecco, L'innovazione finanziaria e teoria moderna, in Note economiche, 3-4 (1986), pp. 167-78; A. B ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] 'operazione, venga posto di nuovo xi′ = xi. Se teniamo presente la identità degli elettroni, e quindi deglioperatori C all'O; 0,35e nell'H2O dagli H all'O).
La teoria del campo selfconsistente nella forma MO LCAO presentata da Roothaan, o in quella ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] procedimenti, conformi allo sviluppo civile e scientifico deglioperatori, dapprima rivolta ai problemi più macroscopici (per . A. Kelly (1955), fondata sulla sua teoria dei "costrutti personali" che opera con la tecnica della "scheda di repertorio" ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...