FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] funzione y = f(t), a valori in uno spazio B di Banach (v. operatori, in questa App.) qualsiasi: in questo caso con ∥ y ∥ si indica la di non facile dimostrazione diretta.
3. - La teoriadegli sviluppi in serie di Fourier delle f. periodiche è ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] desunti dagli schemi di contabilità nazionale, dato che la teoria economica prevalente si basava sui flussi di reddito.
produzione, dei prezzi, della domanda, quanto il giudizio deglioperatori sull'andamento di tali fenomeni e le aspettative per il ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] dei portafogli tra la moneta e le altre attività finanziarie e reali. In conseguenza di questo comportamento deglioperatori economici, la teoria della preferenza per la l., concepita come avversione al rischio, non è considerata come una ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] risparmio che si forma all'interno dell'economia. La teoria neoclassica pre-keynesiana considera l'i. produttivo come impiego ha un'influenza positiva sugli i. attraverso le aspettative deglioperatori economici.
Bibl.: H.B. Chenery, Overcapacity and ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] dire la sua capacità di organizzare la totalità o quasi deglioperatori di un particolare settore (per es., un'associazione , gli operatori ospedalieri, i netturbini possono con i loro scioperi paralizzare una società.
La teoria liberal-democratica ...
Leggi Tutto
LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna
Valeria Ricci
Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] universitari anche per il riconoscimento delle sue doti scientifiche da parte degli eminenti matematici Ivan G. Petrovskii, sotto la cui guida si di rilievo anche nello studio deglioperatori differenziali e della teoria spettrale, tra i quali il ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] classica sia nel campo della teoria economica sia in quello della teoria della politica economica. In particolare dunque occupazione) e inflazione a causa dell'incapacità deglioperatori economici di distinguere, sulla base dell'osservazione ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] a H. Markowitz e W. Sharpe, per il contributo originale alla teoria delle scelte di portafoglio deglioperatori economici. Un notevole apporto di M. alla teoria economica è consistito nella formulazione del ''teorema Modigliani-Miller'' in cui si ...
Leggi Tutto
KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] alla teoriadegli spazi fibrati, ai gruppi di trasformazioni, alle forme armoniche, alla teoria delle teoria della successione spettrale, riuscendo a costruire (1947) una successione spettrale associata a un complesso filtrato sugli operatori ...
Leggi Tutto
NEUMANN, John von
Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] anni di ricerca iniziava i suoi lavori sulla teoria dei quanti e sulla nuova meccanica statistica, che erano destinati a divenire classici, e che lo portarono poi ad approfondire le proprietà deglioperatori negli spazî di Hilbert. Sono di questo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...