JULIA, Gaston Maurice
Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuola normale superiore [...] . Degne inoltre di particolare menzione le applicazioni, a lui dovute, della teoriadegli spazî hilbertiani e dei relativi operatori alla fisica quantistica.
È autore di numerose opere, tra cui ricordiamo: Leçons sur les fonctions uniformes a point ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] relazioni internazionali da cui traggono vantaggio. Gli autori della teoria della dipendenza sottolineano come le forme di questa si operare con maggiore efficienza dello stato e nelle quali va, perciò, lasciato spazio alle libere decisioni degli ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] politica del senato volta a tutelare anche gli interessi deglioperatori commerciali di medie dimensioni (21). Così, se dalla quarantia criminale o da altre magistrature. In teoria essi avevano una durata quadriennale; ma spesso venivano ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] necessario disporre della base di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere l'isola un protettorato veneziano scoppiata tra i suoi figli favorirono un rapido reinserimento deglioperatori realtini nelle antiche piazze; solo a partire dall ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] concettuale per la chiarezza di impostazione che la caratterizza.
L'oggetto della teoria dei giochi consiste nell'individuazione, da parte di ciascuno deglioperatori tra loro in competizione, della strategia migliore da adottare, tenuto conto delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] integrava i metodi e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse e chirurghi, a cui va aggiunta la cronica lotta deglioperatori dotti contro gli empirici e le diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] alla determinazione e alla gestione dei salari deglioperatori. In Mariano troviamo continui e precisi riferimenti . Esso comprende sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] in latino, Viaticum) di Ibn al-Ǧazzār (m. 979/980 d.C.), opere che in seguito furono alla base di molte discussioni sull'anatomia e sulle malattie physiognomiae egli sviluppò una ben articolata teoriadegli influssi celesti sulle complessioni umane, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comportare un esame complessivo di tutti i fattori che determinano i comportamenti effettivi deglioperatori economici.
La teoria tradizionale ha impostato la valutazione delle problematiche concorrenziali confrontando le diverse configurazioni di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] deducendo da ciò una generale debolezza della spinta deglioperatori economici alla formazione di un mercato nazionale. da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...