Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] punto di vista nella direzione di una teoriadegli equilibri «imperfetti» generati da difficoltà strutturali -liberistica e conservatrice» che dominava «negli ambienti deglioperatori economici, nella pubblica amministrazione, nell’azione politica ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] esecuzione delle prestazioni analitiche e la sicurezza deglioperatori. Questo tipo di piccola strumentazione comprende micropipette genetiche e ambientali molto omogenee. Lo studio della teoria dei valori di riferimento consente di correlare al ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] alle radiazioni del soggetto in esame e deglioperatori.
Xeroradiografia. - Questa operazione, di recente introduzione, consente un molti problemi interpretativi.
b) Cenni storici
La teoria della ricostruzione matematica delle immagini si deve al ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] pensabile un’arte teatrale che non si fondi su un patrimonio di teorie e pratiche per così dire ‘internazionali’, o che non si quadro di riferimento per lo sviluppo dell’occupazione deglioperatori artistici teatrali: il teatro quale strumento di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] decisionale è decentrato e appartiene alla pluralità deglioperatori, la proprietà dei mezzi di produzione è comando, di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché si presume che i comandi debbano ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] e valutative inerenti ai fenomeni giuridici e all'attività deglioperatori del diritto (v. Wroblewski, 1989, pp. 34 v. Zippelius, 1989², pp. 247 ss.). Questo orientamento di teoria dell'interpretazione può essere assunto in modo più o meno radicale, ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] ‛descrittori', che forniscano i caratteri degli stati e delle trasformazioni, e degli ‛operatori' o ‛combinatori', che consentano valutazione posturale ed è in relazione con essa (da qui la teoria senso-tonica di Werner e Wapner); ma non sa valutare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cuore artificiale in un uomo di 62 anni con un'operazione perfettamente riuscita. A differenza di altri interventi di questo tipo dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoriadegli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] regalità dal duca a un'"élite" di grandi potrebbe in teoria non incidere su tale fedeltà (ma il "basileus" non nome dei traffici comportarono fatalmente il sacrificio deglioperatori più deboli e degli artigiani. Furono loro a ostacolare fino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Chemical Society si incaricò della qualificazione professionale deglioperatori chimici e la definì in termini i chimici tedeschi avevano svolto un ruolo fondamentale nella fusione della teoria e della pratica; ciò li aveva portati a rompere gli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...