Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] raggiungeva la consegna dei testi alla conoscenza sia deglioperatori del diritto, che dovevano curarne l’applicazione, dei testi normativi era destinata a essere, almeno in teoria, generalizzata, nel senso che la possibilità di acquisirla era ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] implicazioni di tali formule, essendo dipendenti dalle intenzioni deglioperatori che le utilizzano - a tutti i possibili quale ne completò e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] alle transazioni e a finanziare il riposizionamento deglioperatori di mercato, perché il bisogno di ridurre della Grande depressione, quando Irving Fisher pubblicò la sua teoria della deflazione da debiti (la quale spiega il meccanismo cumulativo ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] plausibilità quali sarebbero stati i comportamenti deglioperatori e quali i conseguenti effetti economici qualora ., L’attuazione della Direttiva, cit., 445.
38 La teoria dei “controlimiti”, da tempo radicata nella giurisprudenza costituzionale, pur ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] un comportamento deontologicamente corretto da parte deglioperatori. In un settore così delicato, procedura è, sotto questo profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune valutazioni etiche in ordine ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] altri paesi ancora. Secondo le stime dei governi e deglioperatori sociali, il giro della prostituzione in Asia coinvolge più di società comuniste basate su elementi selezionati della teoria marxiana hanno assunto in genere un atteggiamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] illustrarne i concetti. In termini moderni, si può dire che il nocciolo matematico dell'opera di Grassmann è in gran parte costituito dalla teoriadegli spazi vettoriali a n dimensioni, in sostanza, dall'algebra lineare e multilineare. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] “trasparenza e correttezza dei comportamenti” degli “operatori”. Ciò renderebbe conseguentemente superflua una di diritto che entrano a comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoria generale e diritto pubblico, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 357 ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] fondazione della decisione (L. Mengoni, Spunti per una teoria delle clausole generali, «Rivista critica del diritto privato», dal punto di vista della funzionalità agli interessi deglioperatori del commercio, dall’esigenza di governare il rischio ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a mutare l'eventuale configurazione finale del settore.
La lettura offerta dalla teoria dei mercati accessibili è svincolata dal numero più o meno elevato deglioperatori presenti nel settore; essa è applicabile anzi all'intera gamma delle strutture ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...