BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] era prodotto in Verona una certa agitazione negli ambienti deglioperatori economici, il B. era intervenuto con una B. concludeva nel De potestate ecclesiastica: la stessa teoria conciliare veniva collocata nel tempo come sorta soltanto nel periodo ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ) non lo è.
Di fatto le simmetrie citate esauriscono tutte le possibili operazioni di simmetria che riguardano la struttura spaziale degli oggetti. La teoria dei gruppi di simmetria permette una classificazione precisa e sintetica della simmetria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] fissa) non avrebbe influito sul comportamento economico deglioperatori, ma la loro applicazione era di fatto di tutti i contribuenti. Di fronte a questi problemi la teoria economica formulò, in alternativa alla regola del costo marginale, tariffe ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] (1964) alla Carta del restauro del 1972, e la stessa Teoria del restauro (1963) di Cesare Brandi, che ha identificato la determinato un ulteriore raffinamento degli strumenti diagnostici, già da tempo a disposizione deglioperatori. Se è difficile ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] quelle esistenti); l’informazione e la formazione deglioperatori e dei cittadini per affrontare situazioni di emergenza lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato» e «assicurare la parità deglioperatori nel territorio nazionale» (v. art. 13, del d.l. 4. in gioco, nella prospettiva della teoria istituzionale, l’applicazione dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . Per molti pazienti e per la maggior parte deglioperatori nell 'hospice, sia volontari sia professionisti, queste anticipate di trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria. A partire dal 1991, gli Stati Uniti hanno previsto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Meinong (1853- 1920), aderendo alla sua «teoriadegli oggetti» (Gegenstandtheorie) relativa alle componenti sensoriali dal manicomio, come fu spesso sintetizzata in modo riduttivo l’opera di Basaglia, ma di costruire un nuovo tessuto sociale e ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] episodi di instabilità finanziaria come esito di comportamenti razionali deglioperatori. La crisi in atto, per la sua genesi è avvenuto esattamente il contrario di quanto previsto.
Teoria e ideologia
Le autorevoli opinioni appena riportate ben ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] sono originati dal miglioramento delle ragioni di scambio tra gli operatori o i settori.
Dal punto di vista della teoria economica neoclassica risulta difficile spiegare la funzione degli intermediari finanziari. In linea di principio, se si muove ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...