Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] Von Neumann auspicava, infatti, fin dal 1951 che la teoriadegli automi, pur prospettandosi come un capitolo della logica formale, sui singoli passi dell’operazione, con scelte opportune, passo per passo, deglioperatori lineari che realizzano la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] ruolo importante nelle arti e nei mestieri, e le sue teorie completavano la conoscenza del mondo minerale. Per quanto riguardava i sulla lettura critica dei testi e sulla conoscenza diretta deglioperatori alchemici del suo tempo. Il terzo libro di ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] è riconosciuta a tutti i cittadini senza che, in teoria, sia ammessa alcuna discriminazione sulla base del reddito individuale Nel caso in cui poi la dinamica dei costi deglioperatori privati non sia facilmente controllabile, il contenimento della ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] (Jane e Irving Piliavin).
Simili, ma più interessanti, le teorie del 'mondo giusto' e dell"equità', che tra l'altro che va sotto il nome di burn out (il 'bruciarsi' deglioperatori) e che così ampiamente interessa questi lavoratori (v. Edelwich e ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] vita a minacciate richieste di rimborso dei danni da parte deglioperatori turistici che, a loro dire, avevano rilevato meno ) dal matematico statunitense Edward N. Lorenz, padre della teoria del caos, che negli ultimi anni Sessanta si accorse per ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] (attività di protezione).
La teoriadegli errori latenti si fonda sul presupposto che, per un evento avverso che ha avuto luogo, ce ne sono stati molti altri che non sono avvenuti solo perché qualcuno o qualcosa (un operatore, la presenza di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di quella riflessione, da considerare, più che una teoria astratta in senso moderno, una codificazione di comportamenti economici un’analisi del denaro, dei mercati e deglioperatori economici più attenta alla specificità economica dei movimenti ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] intellettuale nella distribuzione elettronica, la responsabilità civile deglioperatori in rete (in tema, v. del diritto d’autore, Torino, 2012). Secondo la teoria del contribution approach, elaborata dall’Ufficio Europeo Brevetti di Monaco ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] mansioni di routine in nulla diverse da quelle degli impiegati; il lavoratore dipendente può operare a domicilio su un terminale (ibid.).
Le teorie della proletarizzazione degli impiegati hanno in genere concentrato l'attenzione sulle trasformazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] ogni altra potenzialità a cui si fa riferimento nella teoria aristotelica (Hintikka 1973)? Oppure tale potenzialità appartiene a la portata deglioperatori modali 'necessario' e 'possibile' nelle proposizioni ambigue: l'operatore modale modificava ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...