Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] i principi di quel diritto singolare nato dall’esperienza deglioperatori economici.
A prescindere dalla diversità, anche profonda, , rispetta il significato attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non esprime una caratteristica intrinseca ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] libere e disponibili, produce atteggiamenti virtuosi deglioperatori (le tasse per le emissioni saranno M., La regolazione del rischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoria dell'azione amministrativa attraverso i casi del terrorismo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] del 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato agli operatoridegli enti locali, ma gli autori ne auspicano l’adozione da parte di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di sovraffollamento, e che il numero deglioperatori addetti all’area educativa è rimasto invariato Palma, Milano, Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1989.
M. Pavarini, La penalistica ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] di tutti e molti ne utilizzano più o meno esplicitamente le teorie anche se non si riconoscono nella linea dell’IPA; ma serio e molto concreto deriva dalla variegata composizione deglioperatori – di assai variabili indirizzi, talora francamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] o una discriminazione vietata nei confronti deglioperatori economici comunitari.
Il secondo profilo che ss.; Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm., 1995, 710 ss.; Padovani, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] anticipo rispetto al grosso pubblico. L'intelligenza deglioperatori è impegnata a studiare gli effetti della psicologia visione dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962) è quello di aver ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] una programmazione autonoma (decentrata) da parte deglioperatori economici. Il diritto a tale programmazione . Le suddette interazioni possono essere studiate mediante la teoria dell'interdipendenza degli ordinamenti (v. Eucken, 1990⁶, pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] essere governati, come al solito, dall’intervento deglioperatori».
È l’insieme di queste considerazioni, pertanto afferma la sentenza in commento, che la distorsione «delle formule della teoria» da parte della «prassi» fa parte «del lato oscuro del ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] facciate, ma andrebbero anche evitate le intemperanze deglioperatori (progettisti e imprese edili) quando manomettono a costituire un’unità nuova sulla vecchia», affermava Brandi nella citata Teoria del restauro (1963, ed. 1977, p. 37). Prescrizione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...