Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] limitate è rappresentato dal complesso deglioperatori del mercato che lo riforniscono delle risorse necessarie alla produzione. Questo punto di vista è analizzato da un apparato teorico molto fecondo che va sotto il nome di teoria della dualità e al ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] » del legislatore). Al contempo, l’integrazione verticale deglioperatori dominanti in tutte le fasi della filiera (come della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., 2000, 1156 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] sacri in relazione alla realtà scientifica, per es. sulla teoria eliocentrica o sulla possibile evoluzione delle specie viventi. Si trattava dall’inizio dell’età moderna, l’attenzione deglioperatori e delle magistrature economiche dei vari Stati ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di progresso è stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie dello sviluppo della società e della storia che hanno consiste nella sua capacità di fornire indicazioni sulle aspettative deglioperatori (su domanda, produzione, prezzi, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] la detrazione si rende neutrale nei confronti deglioperatori economici ed attua quella giuridica (prima 1993, I, 1287 e ss.; si cfr. altresì Gallo, F., Profili di una teoria dell’imposta sul valore aggiunto, Roma, 1974; Gallo, F., L’Iva: verso un’ ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] talune attività sul libero mercato), riconfermando la cd. teoria del contagio.
Per quanto concerne invero la personalità hanno determinato un rafforzamento dell’effettività della tutela deglioperatori del mercato.
L’errata equazione organismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] emendabili, concernono piuttosto l’attività deglioperatori giuridici, soprattutto della scienza applicatasi meno possibile, si riprendono, anzi non si abbandonano le teorie dell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] richiede perizia ed esperienza da parte deglioperatori.
I programmi utilizzati durante il restauro Usai, La cineteca di Babele, pp. 965-1067; M. Canosa, Per una teoria del restauro cinematografico, pp. 1069-118; N. Mazzanti, G.L. Farinelli, Il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] giuridica se si danno congiuntamente due requisiti (secondo la teoria tradizionale dominante, anche se è ben noto che vi nel linguaggio deglioperatori giuridici una parola molto comoda che viene usata quando l’operatore vuole semplicemente ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] aspetto quantitativo più rilevante è il calcolo dello spettro deglioperatori di area e di volume. Il significato di , cioè l’entropia di un buco nero. Sia la teoria delle stringhe sia la teoria dei loop sono state in grado di derivare l’entropia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...