L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] non è annoverata tra i paesi in cui la teoria e la pratica dei procedimenti di risoluzione delle suoi “responsi” esprimano una forte vis conformativa nei confronti deglioperatori economici (che sono spinti ad adeguare di conseguenza i loro ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] uno dei problemi centrali è quello della più o meno facile sostituibilità tra attività e passività nei portafogli deglioperatori. La teoria neoclassica la ipotizza perfetta (da cui trae la conseguenza di 'lasciar fare' al mercato), quella keynesiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] il fascismo conquista il potere, nell’ambiente deglioperatori giuridici domina, incontrastata, l’idea che rimanga pregiudicata la capacità produttiva dell’azienda» (F. Carnelutti, Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro, 1927, p. 98 ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] che nella legge risolve il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a conferma di un a seconda dell’oggetto, alla generalità deglioperatori economici o agli appartenenti a determinati settori ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] (sez. civ.), 1993, 525; Liebman, T.E., L’azione nella teoria del processo civile, in Problemi del processo civile, Napoli, 1962, 22 ss come non lo ha nei confronti degli abitanti in una certa zona o deglioperatori di settore (sul punto sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] cui Newton si serviva erano messi sotto accusa nell'Analyst. Nella teoria dei "limiti delle quantità evanescenti" viene stabilito il limite a La loro scelta cadde sul metodo algebrico deglioperatori favorito dalla scuola lagrangiana e sarà questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] 'intera sequenza di enunciati che ne costituivano l'oggetto teorico: teoria della sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza politica, pandettistico e della formazione pandettistica deglioperatori giuridici, ne furono naturalmente anche ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] in funzione di garanzia nei confronti tanto degli utenti quanto deglioperatori, sia in funzione di regolamentazione del settore in Enc. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di Gaspare, ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] e deglioperatori pratici, innescando modalità di gestione del processo (case management) e degli uffici documenti informatici, Napoli, 2012; Navone, G., Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento informatico, Milano, 2012) non pare ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Il sistema è basato sulle libere e autonome decisioni deglioperatori e, affinché esso funzioni al meglio, i poteri Torino, 2010, 1 ss.; Musu, I, Il valore della concorrenza nella teoria economica, in Lipari, N.-Musu, I, a cura di, La concorrenza tra ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...