bullionismo
Giuseppe Zito
Termine con cui alcuni economisti indicano la prima fase (sec. 16° e 17°) del mercantilismo (➔), nella quale la ricchezza delle nazioni è identificata con la quantità d’oro [...] potendo considerare il b. come una vera e propria teoria economica, è possibile immaginarlo come l’espressione del punto scacciare quella cosiddetta buona, ovvero la tendenza deglioperatori economici a disfarsi delle monete cattive, rifiutandole ...
Leggi Tutto
lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] della lotteria in macroeconomia
Le l. sono impiegate nella teoria macroeconomica per analizzare modelli di equilibrio generale in cui siano presenti non-convessità nelle scelte deglioperatori. Un esempio è dato dall’indivisibilità dell’offerta di ...
Leggi Tutto
investimento diretto estero
Roberta De Santis
Flusso di investimenti effettuati dagli operatori in Paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro attività. In particolare, sono definiti [...] ’interesse dell’impresa nel mantenere un asset interno al processo produttivo.
La ‘nuova teoriadegli IDE’
Tale approccio prende le mosse dalla teoria OLI, facendo riferimento principalmente ai vantaggi di proprietà e di localizzazione e includendo ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] di commutazione canoniche: IV 752 c. ◆ [ALG] R. fedele: v. algebre di operatori: I 94 a. ◆ [ALG] R. fondamentale dei gruppi classici: v. invarianti, teoriadegli: III 285 e. ◆ [ALG] R. geometrica dei numeri complessi: la corrispondenza biunivoca che ...
Leggi Tutto
deistituzionalizzazione
Renato Piccione
Paradigma teorico-pratico elaborato e utilizzato dal movimento italiano di psichiatria alternativa. Nato come critica del manicomio, è diventato ben presto critica [...] globale della psichiatria.
La teoria della deistituzionalizzazione
La d. ha origine dal pensiero e dall’azione di F. Basaglia, salute mentale; dimensione disciplinare e formazione deglioperatori. L’apparato istituzionale della psichiatria è molto ...
Leggi Tutto
finanza comportamentale
Laura Ziani
Corrente di pensiero, nota anche con il nome di f. cognitiva, che attribuisce alla psicologia e alle emozioni un ruolo chiave nelle decisioni deglioperatori economici [...] Tversky, che elaborarono una teoria (➔ prospect theory) fortemente influenzata da risposte emotive degli agenti economici. Va sottolineato quelle dei fondamentalisti. Questi ultimi opererebbero analizzando razionalmente le informazioni disponibili sui ...
Leggi Tutto
sportelli, corsa agli
Fenomeno che accade quando un gran numero di clienti di una banca prelevano contemporaneamente i propri depositi, causando in tal modo l’insolvenza della banca stessa. È un caso [...] di panico finanziario, in cui le aspettative deglioperatori su possibili fallimenti bancari si autorealizzano, e alle quindi trasformare un problema di illiquidità in uno di insolvenza.
Teoria economica
Il modello elaborato da D.W. Diamond e P ...
Leggi Tutto
fair value
Flavio Pressacco
Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo» «equo», unisce due significati distinti: quello etico di giusto prezzo e quello tecnico di prezzo (valore) [...] fra etica e tecnica avvenne, almeno sulla carta, con la teoria dei prezzi delle opzioni (formula di Black-Scholes, 1973), nel quale è già incorporata l’avversione al rischio deglioperatori. L’aspetto etico risiede qui nell’assenza di opportunità ...
Leggi Tutto
annuncio, effetto di
Giuseppe Smargiassi
Variazione del comportamento deglioperatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] effetti futuri dei provvedimenti annunciati. Le reazioni deglioperatori possono risultare di per sé sufficienti a produrre e agenti, che costituisce oggetto di studio della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) applicata alla politica economica. ...
Leggi Tutto
equivalenza categorica
Luca Tomassini
Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, [...] altro (per es., rispettivamente omomorfismi o operatori di allacciamento tra rappresentazioni, applicazioni lineari (la loro composizione è la mappa identica) ma in un senso più generale, per così dire a meno di isomorfismo.
→ Invarianti, teoriadegli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...