economia dell'informazione
Sandrine Labory
economia dell’informazione Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni deglioperatori, e come l’i. è [...] un equilibrio nel mercato. In secondo luogo permette di spiegare molti fenomeni osservati nella realtà e non chiariti dalla teoria standard, come, per es., nel caso dell’asimmetria informativa riguardo al lavoro dei dirigenti d’impresa, che può ...
Leggi Tutto
agente rappresentativo
Matteo Pignatti
In teoria economica, a. unico che agisce sul mercato dal lato della domanda o dell’offerta. L’a. r. è il consumatore che detiene tutta la ricchezza e il reddito, [...] teorici.
Studi sul concetto di agente rappresentativo
Nella storia della teoria economica il concetto di a. r., introdotto da F. in grado di studiare fenomeni in cui l’eterogeneità deglioperatori è centrale, come accade, per es., nel mercato delle ...
Leggi Tutto
algebre di von Neumann
Luca Tomassini
Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) deglioperatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] Aν−Bx∣∣=0; allora B appartiene a C; (b) contiene l’operatore identità ed è un insieme chiuso rispetto alla convergenza debole: sia Aν B in ✄. A partire dalle tracce, gli iniziatori della teoria Francis J. Murray e John von Neuman, hanno classificato ...
Leggi Tutto
bolla speculativa
bólla speculativa locuz. sost. f. – Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente [...] in futuro, dipende in modo cruciale dalle aspettative deglioperatori di mercato, non esiste consenso su come individuare una bolla ex ante ma solo ex post, dopo il suo scoppio. La teoria economica ha proposto diverse spiegazioni alternative del ...
Leggi Tutto
shock
Evento inaspettato e non prevedibile, esterno al sistema economico, che ne influenza in modo positivo o negativo l’andamento. Viene classificato in base al tipo di variabile economica che colpisce. [...] famiglie, quella per investimenti delle imprese o ancora quella deglioperatori esteri, che incide sulle esportazioni. Uno s. di pubblici. Di conseguenza, nella teoria delle aree valutarie ottimali (➔), la riduzione degli s. asimmetrici è un criterio ...
Leggi Tutto
C*-algebre
Luca Tomassini
Un’algebra normata (o algebra di Banach A) è un’algebra sul corpo dei numeri complessi ℂ dotata di una norma ∣∣∙∣∣ che soddisfa la relazione ∣∣ab∣∣≤∣∣a∣∣∙∣∣b∣∣, dove a e b [...] teoria delle rappresentazioni dei gruppi e in particolare dell’analisi armonica; si sviluppa a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso per opera spazio compatto X; (b) l’algebra B(ℋ) deglioperatori lineari continui su uno spazio di Hilbert ℋ o ...
Leggi Tutto
search theory
Teoria economica che analizza le modalità di allocazione del tempo di ricerca e di varie risorse da parte deglioperatori economici, in presenza di informazione imperfetta relativa alle [...] tipo di analisi (job search theory) riguardante il mercato del lavoro (➔ lavoro, teoria della ricerca di), la disoccupazione è spiegata come scelta ottimizzante degli individui che decidono di lasciare il proprio posto di lavoro quando il rendimento ...
Leggi Tutto
neoquantitativismo
Indirizzo di pensiero di politica economica sviluppato alla fine degli anni 1970, riconducibile alla scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) che, richiamandosi alla teoria quantitativa [...] . Inoltre, all’aumentare dell’inflazione si verifica un aumento delle aspettative deglioperatori economici tale da rendere nullo il raggiungimento degli obiettivi di politica economica desiderati. L’importanza della quantità di moneta per ...
Leggi Tutto
Zygmund
Zygmund Antoni (Varsavia 1900 - Chicago, Illinois, 1992) matematico polacco. Ha a lungo operato negli Stati Uniti. Dopo aver ottenuto il dottorato all’università di Varsavia nel 1923, divenne [...] fondamentale lavoro sulla differenziazione degli integrali e sullo sviluppo e applicazione della teoriadegli integrali singolari. Recentemente la cosiddetta teoria di Calderón-Zygmund, che introduce una classe di operatori integrali singolari che ...
Leggi Tutto
toro
tòro [Der. del lat. torus "cordone"] [ALG] Superficie spaziale generata dalla rotazione di una circonferenza c intorno a una retta a del suo piano, esterna a essa (v. fig.); si chiamano asse del [...] ). ◆ [ALG] T. bidimensionale: v. fibrati: II 569 d. ◆ [ALG] T. complesso: v. Riemann, superfici di: V 2 a. ◆ [ALG] T. massimale: v. invarianti, teoriadegli: III 286 a. ◆ [ALG] T. non commutativo bidimensionale: v. algebre di operatori: I 97 b. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...