Calderon
Calderón Alberto (Mendoza 1920 - Chicago 1998) matematico argentino. Laureatosi in ingegneria civile presso l’università di Buenos Aires nel 1947, conseguì il dottorato in matematica presso [...] del Premio Wolf 1989 per la matematica, è noto per i suoi contributi alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali e a quella deglioperatori di integrali singolari. Nel 1958 pubblicò uno dei suoi più importanti risultati, sulla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] assunse la guida del movimento non violento ispirato dalle chiese e dalle teorie di Gandhi e trovò il sostegno di un numero crescente di e quindi a un’accettazione internazionale degli interventi contro chi operasse in nome di interessi culturali o ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] effetti delle interazioni forti sono pienamente operanti in questo caso. I processi più studiati sono i decadimenti con violazione di stranezza dei K in pioni (K → 2π, 3π) e degli iperoni, che sono spiegati nella teoria di Cabibbo dal prodotto di una ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] sotto le rotazioni spaziali. Gli operatori che agiscono sullo spazio di Hilbert degli stati della particella diventano matrici 2 teorema spin-statistica può essere fatta nell’ambito della teoria relativistica dei campi quantizzati, in cui si può ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] delle forme invarianti della teoria delle perturbazioni consiste nello sviluppare in serie di potenze di e l’operatore S; il termine ) la struttura fine del positronio; f) il Lamb shift degli atomi muonici; g) il momento magnetico anomalo del muone. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] clinico e di ricerca i principi della teoria e tecnica comportamentali (dal behaviorismo al cognitivismo degli epicurei; poi, nel 1° sec. d.C., la scuola pneumatica, continuatrice della scuola dogmatica, e quella eclettica, che cercò di operare ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] caratteristica dei g. è che ciascun giocatore conosce le possibili azioni degli altri giocatori (con i risultati che ne conseguono), ma non teoria dei g. sono quelli in cui l’utilità di ciascuno dipende dal comportamento di tutti gli altri operatori ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di fase del second’ordine e quelle degli ordini successivi vengono studiate usando tecniche simili una t. di fase, a patto di operare a pressioni e a temperature superiori a quelle di probabilità PL. La teoria basata sul gruppo di rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] diviene efficace l’atto che dichiara la pubblica utilità dell’opera.
Nell’ambito del procedimento espropriativo, accanto all’o. degli individui (lavoratori, consumatori e imprese) dell’andamento futuro dei prezzi e dei salari.
Le teorie keynesiane ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] pagare un debito in monete estere, attraverso operazioni di cambio diretto o indiretto. Il quella estera (assenza di arbitraggio). Secondo la teoria, l’aumento dei prezzi interni di un delle scuole private e degli enti locali che abbiano ottenuto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...