RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] E, ϕ, H ed A si presentano come operatori quantistici, che operano sulle variabili NS. Ciò secondo il criterio che la frequenze proprie degli atomi (v. atomo).
Bibl.: Per le radiazioni materiali le singole voci. Per la teoria della radiazione ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] , perdendo però la finale di Champions League a opera del Milan, il quale ha vinto lo scudetto finale del 2005 ha costituito senza dubbio uno degli episodi più clamorosi nella storia di questo di gara, ispirate in teoria a criteri di globale ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] potenze
(dotata degli stessi coefficienti), ha trovato importantissime applicazioni nella teoria analitica dei numeri (vol da x in O, può esprimersi nella forma
ove F′(x) è un "operatore" (v.) lineare e limitato, e quindi F′(x)h è una funzione lineare ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] PrP patologica. Questa teoria, conosciuta come la teoria del prione, ipotizza che primi bovini si siano infettati all'inizio degli anni Ottanta in seguito alla contaminazione delle particolari (per es., operatori sanitari e soggetti esposti, ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] di ricerca specializzati, nei quali viene applicata la teoria dei modelli.
Vengono, anzitutto, considerate p. cilindri operatori e con manovelle calettate a 120°, funzionanti a semplice effetto. La condizione spesso imposta alle p. degli impianti ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] di matematico come Galton alla "teoria matematica dell'evoluzione", pubblicando dal anni elaborando e offrendo all'attenzione degli statici e dei matematici per ulteriori poi affrontare il problema di creare operatori di sintesi più potenti rivolti ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] e valuta la sanzione alla stregua del la teoria dei prezzi in base alla quale «l’ , pur essendo legali, sono svolte da operatori non autorizzati» (ISTAT 2008, p. l’estero al di fuori dei canali degli intermediari finanziari.
Un secondo canale è quello ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e le aziende pubbliche operanti nel settore sul piano lire e un aumento del passivo (esborsi per viaggi degl'italiani all'estero) del 29,9% con valori X Convegno Nazionale di Studi: "La teoria del turismo nella concreta verifica della realtà ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] tempi molto lunghi. Conseguente è la teoria dei tentativi (saggi o prove) e degli errori, intendendo questi ultimi come fattori , per correttamente capire, le concrete basi operative attuali e prospettiche degli organismi in generale e dell'uomo in ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] ciò si spiega con un'estensione della teoria di Bernstein, ammettendo che la serie degli alleli multipli sia costituita da quattro, anziché , astenici, anoressici, per preparazione ad interventi operatorî, ecc.). Nel sangue totale infatti, oltre ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...