L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di amministrazione). La seconda teoria, sviluppata da Santi Romano, si fonda sul pluralismo degli ordinamenti giuridici e sulla coesistenza , ma come gestione e controllo continuo dell'operadegli amministratori e degl'impiegati; c) l'efficienza è, e ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] i pesi 2°, 21 ... 2n, la successione degli stati 1 o 0 moltiplicati per i pesi trasmissione da un circuito a un altro.
Le operazioni, e i c. l. che le eseguono, New York 1972; L. Dadda, M. Sam, Teoria e progetto dei sistemi digitali, Milano 1973; S ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] Scholes ha avuto una vastissima risonanza sia scientifica sia operativa. Data l'accresciuta volatilità dei mercati, le privi di rischio. Uno dei risultati portanti della moderna teoria finanziaria asserisce che un mercato finanziario, in cui i ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] economica in sé. A partire dalla fine degli anni Novanta, tuttavia, il quadro ha cominciato qualificata da una serie di operatori a vario titolo interessati al nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] Settanta, e la ''teoria del massimo non-interventismo di nuovi spazi per uffici, provocando il fallimento dell'operazione Canary Wharf. Secondo le previsioni, entro il 1993, . Ma le esigenze di rendimento degli investimenti privati, anche nel caso di ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] più elevate. La prima teoria, che risale alla Bibbia, un impero servì perciò a concentrare la molteplicità degli dei, quando il capo dello stato volle dei sacerdoti, che furono occupati in tale opera, si tradisce attraverso l'interesse sistematico a ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] logaritmica, si ha:
3. L'operazione Δ applicata a xm dà:
applicata per il calcolo approssimato degl'integrali definiti. Il caso del XIX, ma non ne è stata costituita una teoria di carattere organico. Come esempio assai semplice di equazione non ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] quelli nucleari ma, almeno in teoria, possono essere adottati su Il Trieste, venduto nel 1958 alla Marina degli SUA, raggiunse il 23 gennaio 1960 la quota rispettivamente di 11,35 e 24,00 t, quote massime operative 610 e 366 m, equipaggio 3 + 3 e 2 ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] sempre più realistici degli andamenti del più di cinquant'anni dopo Bachelier, la ricerca di una teoria matematica della valutazione dei prezzi dei titoli con rischio fu uso quotidiano di migliaia di operatori economici.
bibliografia
L. Bachelier ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] naufragò definitivamente nel 1993.
La politica monetaria attuale
Dall'inizio degli anni Novanta, la F. R. opera ispirandosi genericamente al new monetary consensus, l'approccio ortodosso alla teoria e politica monetaria. La politica della F. R. si ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...