(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] fondamentale si è invece rivelato il ricorso alla teoria della micellazione colloidale. Ciò consente, infatti, di degli impianti e delle macchine, con l'introduzione di una componentistica elettronica per l'automazione delle singole operazioni ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] fallimento, in Il diritto fallimentare, 1925; C. Caravelli, Teoria della Compensazione, Pisa 1930.
La stanza di compensazione.
Col distribuzione degli effetti cambiarî fu affidata poi direttamente ad agenti comuni. Il saldo delle operazioni avviene ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] è consistito nell'integrare le teorie dell'equilibrio dei mercati finanziari degli investimenti e nella gestione finanziaria. La semplicità del computo del coefficiente di rischio beta ha assicurato una guida utile a disposizione di quegli operatori ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] interesse rivolto alla teoria dei giochi vi è la consapevolezza che in situazioni in cui non vi è né concorrenza perfetta né monopolio, le decisioni di ogni agente economico sono condizionate dalle scelte degli altri operatori del mercato. In ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] sulla determinazione della struttura informativa cui hanno accesso gli operatori nella teoria monetaria. I suoi continui sforzi verso una migliore comprensione degli aspetti logici dell'operare umano hanno stimolato la sua attività di ricerca anche ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Manfredo TAFURI
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] ad un'involuzione della teoria "organica", oggi non più attuale in quanto tale.
La poderosa opera teorica di Z. , e ad un'azione critica e didattica nei confronti degli architetti, influendo così notevolmente sulle vicende dell'Architettura italiana ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] normale e uno mutante per il colore delle spore, si potevano ottenere anche degli aschi con 5 spore di un colore e 3 dell'altro (v. fig far risalire la nascita della teoria genetica dell'evoluzione agli anni 1930-1932.
L'opera di Darwin, che produsse ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di opere pittoriche prospettate da Ejzen-štejn, si trovino conferme che vanno nella stessa direzione degli studi confronto tra il cinema e le altre arti: in linea con le teorie di A. Bazin, ha sostenuto che l'artisticità del cinema dovrà ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] con la diagnosi, mentre nel gioco degli scacchi le premesse sono date dalle non lineare stava sviluppando la teoria dei sistemi caotici. Quindi fisici sono prodotte trasformando i genitori con opportuni operatori. Sebbene in questo caso non si ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] i musicisti operano un trattamento analitico dell'informazione valutando la combinazione degli elementi che e altri, 1968). Tutti questi dati sono in buon accordo con la teoria che il ciclo sonno-veglia è controllato da un pacemaker situato nel cuore ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...