Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] bene, era implicita l'ipotesi che la quantità di moto degli atomi che emettono o assorbono radiazione sia ben definita, tanto le p sono rappresentate da operatori lineari hermitiani non commutabili (v. quanti, teoria dei). L'operatore H, nel caso dei ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] al termine degli anni cinquanta per vedere il tramonto delle teorie istruttive e l'imporsi della teoria della ‛selezione da parte della popolazione in genere e di alcune categorie di operatori in particolare) dei rischi del contagio e dei mezzi per ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] massa dei mesoni vettoriali e degli scalari di Higgs, P è un operatore di proiezione sul sottospazio a N Ò(μ)ϕ✝L(μ) + h.c. (44)
Per studiare il contenuto fisico della teoria, si effettua la seguente sostituzione:
ϕ01 = ϕ10′ + v. (45)
È allora facile ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Purtroppo la tendenza degli imperatori cinesi a riunire in un solo luogo tutte le opere d'arte disponibili storia sociale dell'arte, in A cavallo di un manico di scopa: saggi di teoria dell'arte, Torino 1971, pp. 131-143).
Gombrich, E. H., Art and ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] considerazione il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati di shock la 5-HT fa diminuire il numero degli azionamenti della leva e fa aumentare evitare la punizione attraverso un comportamento operante. Per quel che riguarda le malattie ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] distribuzione degli elettroni alla temperatura di transizione alla superconduttività come è indicato dalla teoria di Bardeen anche qui ricostruita su un tubo da televisione. La frequenza di operazione è fra 100 e 500 MHz; in questo caso, a differenza ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] spirito capitalistico. La teoria dello spirito capitalistico si deve a Max Weber, autore di un'opera fra le più di profitto e accumulazione, e in cui i rapporti reciproci degli uomini sono per larga parte strutturati dal possesso di queste merci ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dove, a metà degli anni Sessanta, si svolge un importante esperimento di scuola rinnovata a opera di don Lorenzo Milani tra telefoni cellulari, in Tradizione & innovazione. Il parlato: teoria – corpora – linguistica dei corpora, a cura di E. Burr ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] teorie di tipo statistico, basandosi sull'assunto che sia possibile esprimere il trasporto di quantità di moto, operato solare; se, come si è già detto, la grande complessità degli studi climatologici è dovuta da un lato alla mancanza di lunghe ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] italiana: le circoscrizioni in cui operano le ASL, le autorità di bacino scrivere uno di loro nel 1890: «[una cattiva teoria afferma che] la città è un corpo politico che ha il suo culmine nel corso degli anni Novanta, corrisponde a un fenomeno ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...