Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] scelte e delle azioni/reazioni degli altri soggetti geopolitici che operano sul medesimo territorio.
La geografia umani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerra del Golfo, in cui gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] il duplice livello al quale opera la medicina: quello della teoria scientifica generale e quello dell'applicazione porte di ingresso delle città e i porti. Nelle intenzioni degli amministratori, grazie ai controlli si doveva riuscire a minimizzare i ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] gran numero di soldati, quando era di stanza in Vietnam (in zona di operazioni o no), aveva usato oppiacei per lunghi periodi. Oltre a ciò, chi teorie, ma siamo ancora ben lontani da una spiegazione a largo raggio, accettata dalla maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] place-based. Il Rapporto Barca fa riferimento a teorie del contratto, teorie della governance bilaterale e multilaterale, e anche a . Quale diversa agency, azione consapevole degli attori della governance, è all’opera nei vari casi? Una risposta viene ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Hebb. Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delle teorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ha individuo ritiene adeguata. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, ad opera di studiosi quali J.A. Howard, J. ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] l’espansione dove non ce n’è abbastanza. Se la teoria e l’esperienza empirica hanno ormai dimostrato che nelle aree arretrate , riaffiorerà in almeno alcuni degli interventi definiti dalla massiccia operazione di riprogrammazione dei fondi comunitari ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'Asia sud-orientale e degli uomini d'affari indigeni in India - tutti operanti in attività economiche avviate growth, New York 1957 (tr. it.: Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M., After imperialism, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in società che operavano in settori cruciali quali l’industria pesante, quella degli armamenti e quella alimentare imprenditore sull’economia del Paese o, almeno, sulla parte (in teoria) più produttiva. Tale quota è cresciuta dal 12% del periodo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tab. XVIII possiamo notare che l'aumento della spesa pubblica al netto degli interessi è stato di 3,6 punti percentuali dal 1979 al 1991 inefficienza dell'operatore pubblico può far venire meno quelle economie di gestione che in teoria sarebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ma piuttosto per presentare la propria teoria. Sebbene consapevole della strumentalizzazione operata da Arago, nella foga della à M. A. Fresnel ‒, aveva criticato il fondamento stesso degli integrali di Fresnel, ossia il particolare uso che era fatto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...