raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] sperimentale del-l'esistenza degli isotopi. Ai r. canale esso alla quale il campo è ancora operativamente sensibile, cioè è capace di dar luogo di propagazione delle onde in un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 d. ◆ [ACS] R. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] di mercato: grazie all’intuito di operatori lungimiranti (su tutti Nanni Ricordi e Per quanto ingegnosa e pionieristica, la teoria dei generi musicali di Fabbri – sua natura a critica e a manipolazione da parte degli attori del campo. Non c’è norma, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] breve tempo il punto di riferimento imprescindibile per la teoria e la pratica architettonica del XV e XVI se priva di un vero commento, l’opera di fra’ Giocondo mette a disposizione degli architetti un’interpretazione del testo latino che, nel ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] danno era compiuto. E la teoria, falsa, di Wakefield rimane tuttora un’arma in mano al fronte degli antivaccinatori che ignorano – o affermato che è necessario «richiamare e sanzionare gli operatori della sanità pubblica, dai medici e pediatri ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] alcune sostanze. ◆ [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in D. di proiettore: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [ X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 a. ◆ [MCQ] Operatore di d.: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] andata costituendo, alla metà degli anni Settanta, quella che è nota come la teoria subculturale (o sottoculturale), ovvero fanzine, anche virtuali – in cui musicisti, operatori e fan operano e si confrontano in relativa autonomia dalle grandi ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di recente (1980) completata da K.M. McBride in base alla teoria dei gruppi.
Nel corso dell'imponente numero di operazioni di laboratorio per la sintesi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] la sintesi delle rivoluzioni operate nel secolo scorso dalla relatività e dalla teoria quantistica nel nostro fronti e in diversi approcci, con le versioni moderne degli approcci classici: teorie di stringhe, gravità a loop, gravità discreta, schiume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] la categoria lo desidera, si userà operatore ecologico. Per amore di paradosso, il ed eiaculatoria del Big Bang la teoria del Gentle Nurturing, secondo la dall’inizio una violenta reazione da parte degli ambienti conservatori, che lo vedono come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] base economico-organizzativa, la base tecnologica, lo sviluppo della teoria e degli strumenti geografici sono i più importanti.
Finanza, assicurazioni, rapporti di cooperazione tra operatori economici e geografi preparano il terreno per le spedizioni ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...