• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
966 risultati
Tutti i risultati [966]
Economia [198]
Diritto [144]
Matematica [137]
Temi generali [126]
Fisica [101]
Medicina [70]
Biografie [71]
Fisica matematica [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]
Algebra [46]

ROTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo) Fabrizio Palombi – Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti. Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] dedicati agli operatori di Reynolds. Dedicò successivamente le sue ricerche alla teoria ergodica, affrontando importanti contributi furono una nuova interpretazione della teoria classica degli invarianti e la sistematizzazione teorica del calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

stato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stato stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] v. termalizzazione: VI 140 c. ◆ [ANM] S. normale: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [FTC] S. passivo: v. exergia: II 511 e [FML] Principio microscopico degli s. corrispondenti: v. interazioni molecolari: III 250 e. ◆ [CHF] Teoria dello s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (4)
Mostra Tutti

giochi, teoria dei

Dizionario di filosofia (2009)

giochi, teoria dei Sorta nell’ambito dell’economia, la teoria dei g. trovò i suoi primi sviluppi dalla collaborazione tra il matematico J. von Neumann e l’economista O. Morgenstern (Theory of games and [...] teoria dei g. sono quelli in cui l’utilità di ciascuno dipende dal comportamento di tutti gli altri operatori caratteristica dei g. è che ciascun giocatore conosce le possibili azioni degli altri giocatori (con i risultati che ne conseguono) ma non sa ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – RICERCA OPERATIVA – PUNTO DI SELLA – MICROECONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

arbitraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

arbitraggio Comportamento che consente di trarre profitto da situazioni di incoerenza nel sistema dei prezzi o di differenziazioni regolamentari o fiscali fra entità istituzionali o territoriali. Comprende [...] differenza. La teoria economica tende a escludere il persistere di tali situazioni; sarebbe proprio l’attività degli arbitraggisti a hedge fund (Long Term Capital Management, LTCM) che, operando sulla base della consulenza del premio Nobel R. Merton ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitraggio (2)
Mostra Tutti

forme modulari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

forme modulari Massimo Bertolini Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] Fourier a0 uguale a zero. Vi è una famiglia di operatori T{[, per n≥1 intero, detti operatori di Hecke, che agiscono come endomorfismi su S〈(Γ). Per è essenziale per le applicazioni aritmetiche della teoria delle forme modulari; in particolare, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE FUNZIONALE – SEMIPIANO SUPERIORE – PRODOTTO DI MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forme modulari (1)
Mostra Tutti

razionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

razionalita Leonardo Boncinelli razionalità  Principio imposto alle scelte degli agenti economici, supponendo che l’individuo ponga a confronto costi e benefici di tutte le possibili azioni e che venga [...] scarsi applicabili ad usi alternativi». In questa definizione emergono gli elementi costitutivi della r. nella teoria economica. In primo luogo, gli operatori economici sono motivati da fini personali: in particolare sono in grado di valutare tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalità (5)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Battista Nereo Salvi Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] problema dei depositi di oli minerali, delle raffiiierie e degli oleodotti, gli impianti portuali per i petroli a . B. A. dell'anno 1886 sulla teoria..., pp. 47-122; a pp. 123-124, l'elenco delle opere dell'A., esclusi gli articoli sparsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – INGEGNERIA CIVILE – AVIAZIONE CIVILE – CASSANO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

rotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotore rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] dal teorema di Stokes della circuitazione all'operatore integrale circuitazione (v. campi, teoria classica dei: I 470 f). La girante o ruota. ◆ [MCF] L'organo sostentatore-propulsore degli elicotteri (e, in sede sperimentale, anche di autogiri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotore (3)
Mostra Tutti

Kronecker Leopold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kronecker Leopold Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] . ◆ [ANM] Foliazione di K.: v. algebre di operatori: I 97 b. ◆ [ALG] Indice di K.: vuoto: II 389 [6.9]). (b) Nella teoria delle matrici, ||δrs|| è il simb. della di classe pari (o di classe dispari) degli indici distinti inferiori, vale 0 in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: VARIETÀ RIEMANNIANE – PERMUTAZIONE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kronecker Leopold (3)
Mostra Tutti

categoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

categoria categoria [Der. del lat. categoria, dal gr. kategoría "attributo"] [ALG] Nell'algebra astratta, struttura algebrica costruita nel modo seguente. Sia data una famiglia M di enti matematici (detta [...] degli oggetti, l'insieme dei morfismi e la legge di composizione definiscono appunto la struttura chiamata categoria. La teoria delle c. è importante nei problemi di classificazione di teorie algebriche o analitiche; per es., v. algebre di operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su categoria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 97
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali