Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] aumento degli investimenti pubblici sul totale e alla tendenza a processi redistributivi che favoriscono i consumi).
Una teoria pur accrescendo la pressione competitiva, non spinge gli operatori economici a innovarsi, bensì a cercare di guadagnare ...
Leggi Tutto
Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve [...] periodo. Poiché gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ai mutamenti nelle manovre di politica economica, non è possibile manipolare la domanda aggregata e aumentare la produzione al di sopra del suo livello ...
Leggi Tutto
In economia, l’impossibilità di stabilire l’esito certo di eventi futuri. Si parla di i. forte quando non si conosce la distribuzione di probabilità degli eventi futuri, a differenza dell’i. debole, per [...] processo decisionale in campo economico dal momento che usualmente gli operatori si trovano a dover effettuare al tempo presente delle Ciò ha determinato la nascita e lo sviluppo della teoria delle decisioni in condizioni di i. (➔ decisione), ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (L'Aia 1909 - Heeze, Brabante Settentrionale, 2000), dal 1939 professore a Leida, dal 1942 ricercatore, direttore e quindi responsabile dei laboratorî di ricerca della Philips. Ha svolto [...] importanti lavori nel campo della teoria dei gruppi (operatori di C.), sulla struttura iperfina degli spettri atomici e nel campo della fisica delle basse temperature. ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] compiuto.
Agli inizi del 20° secolo una teoria della v. come corrispondenza viene elaborata da Russell degli oggetti del dominio specificato (nel nostro esempio il dominio è l'insieme del genere umano e gli oggetti uomini e donne): una volta operate ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] una disciplina fortemente integrata con la ricerca operativa prima e con l'ingegneria gestionale poi loro studio è dedicata la teoria dei giochi, che, oltre , e di guidarlo quindi verso la scelta degli algoritmi più idonei; b) l'integrazione con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , e un'iscrizione afferma che un rilievo fu operadegl'intagliatori di avorio di Bhilsa. Vi manca la C. Su quella di Katra, la meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte Gandhāra la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . Mangiagalli, eminente clinico e operatore, fondatore degl'Istituti di perfezionamento di Milano e quindi dell'università milanese; E. Pestalozza, alla cui scuola si deve lo sviluppo della teoria ovulare delle intossicazioni gravidiche, instauratore ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] incerta, del rapporto costi/benefici, quale vorrebbe in teoria un economista, e richiedere invece tutte le garanzie iperboloide rigato simile a un canestro. Quest'opera ricorda la copertura del padiglione degli SUA dell'Expo di Bruxelles (1958), con ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] o graphic design si "tende ad indicare l'insieme degli interventi operativi (da quelli ideativi a quelli manuali a quelli progettazione, includeva tra gli insegnamenti la semiotica, la teoria dei segni e dei simboli, nonché un approfondimento ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...