Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che alcune grandi opere si comportavano in maniera soddisfacente anche quando le teorie ufficiali avevano fatto , sul quale sono in corso le prove statiche per la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Quincy che tra il 1789 e il 1796 fece della salvaguardia degli insiemi contestuali di provenienza, del più pregiato come del più la teoria. Grazie a questa flessibilità i risultati migliori saranno ottenuti attraverso una serie di operazioni logiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] La popolazione della città crollò dai circa 150.000 abitanti degli anni 1790 ai 115.000 del 1811, e continuò a dalla legge del 1904 sulle nuove opere marittime (al tempo del Ministero del della dominazione francese, in teoria più tollerante dell’ex ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] lustri, da parte dei non pochi che si dilettano di teorie artistiche in laguna, quando Daniele Barbaro insiste sul valore sociale proti che da qualche decennio operavano quotidianamente per la manutenzione degli edifici pubblici, delle strade, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli interessi dei lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano di ferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da lungo tempo così unitario come la teoria Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] funzione del tipo letterario, del genere di opera, della personalità degli scrittori che le hanno utilizzate. Così in si sarà d'accordo nel riconoscere che, né sul piano della teoria nè su quello del lavoro concreto di decifrazione, la situazione è ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] pubblico, incoraggi l’immensa folla degli utenti del cinema a vedere un’opera riprovevole, quali che possono essere e il cinema, in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sociali - è stata la prima reazione degli intellettuali. Tale teoria accusava le forze del mercato e i commercianti di aiutare il prossimo a rendersi conto del senso ultimo del proprio operare. Ne La trahison des clercs del 1927, il testo più famoso ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] mai ci sarà nell’Italia degli anni che si vanno aprendo: .
59. Pietro Orsi, Brevissima sommaria Relazione dell’opera svolta come podestà di Venezia dal 12 settembre 1926 . Mario Isnenghi, La ‘quarta arma’. Teoria e prassi della stampa di regime (1982 ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] si incrina ed esplode. Da un lato, la teoria dell’ambientamento trova negli anni Cinquanta originali sviluppi negli metà degli anni Sessanta, a valle della l. 18 apr. 1962 nr. 167 sull’edilizia popolare. A differenza delle operazioni riconducibili ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...