GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , in maniera più o meno dichiarata, l'operadegli studiosi sin dalla fine dell'Ottocento. Talvolta si 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Meillassoux, C., Femmes, greniers et ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] composizione letteraria originale o a un'opera di design (Stanley e lnce, scoperte, al pari delle teorie scientifiche e dei metodi 33.
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA Rapporto sulla brevettabilità degli organismi viventi. Roma, 1993.
CRESPI, R.S. ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] concretizzata in decisioni operative significative. Gli avvenimenti più rilevanti degli ultimi anni sono stati E. Majorana, O. D'Agostino, B. Pontecorvo. Per Fermi teoria ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi fisici del passato, per ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] è mai stata quantificabile. E non perché non lo sia in teoria, quanto perché in pratica nessuno ha avuto sinora la necessità di uscita dalla competizione degli azzurri, hanno ritirato campagne e spot in corso d'opera, avendo ritorni inferiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] alla batteriologia. In primo luogo, questi lavori scientifici conferirono alla teoria dei germi e alla specificità delle malattie da ferita la base dati non tengono conto degli anestesisti e del personale che opera nei reparti di terapia intensiva ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] un'azione oppure quello di un evento storico o di un'opera letteraria. Del resto, l'equivoco è spesso presente nella parola .
Questo è solo un esempio degli effetti di aggregazione complessi che la teoria dei giochi ha contribuito a formalizzare ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di tipo morale (categorico); più nello specifico, essa fa parte degli obblighi che non si basano sulla libera inclinazione, né vanno al liberalismo classico. La sua teoria della legittimazione politica, contenuta nell'opera Anarchy, State, and utopia ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sua attività è stata prevedibile sino a metà degli anni novanta, quando si è suddivisa in quattro satelliti galileiani darebbero ragione a questa teoria, tanto più che Io, il più denso adottare, almeno a livello operativo, quella biochimica, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] su queste idee, il primo a formulare la moderna teoria della computabilità fu Alan Turing (1912-1954) con la attraverso rapidissime operazioni di compra-vendita, comprometterne le sorti, facendo guadagnare gli speculatori a scapito degli investitori. ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] e la teoria del contratto nei singoli modelli nazionali, sì da enucleare principi che attingono il livello ‘europeo’ dall’essere comuni a più nell’ambito degli ordinamenti nazionali: l’acquis communautaire è dunque l’esito di un’opera di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...