Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] può decidere le misure da prendere (art. 46). In teoria, una persistente inesecuzione di una sentenza della Corte potrebbe anche , che si fondano sulla presentazione di rapporti periodici ad operadegli Stati parti. Ma vi è anche, dal 1998, ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il diritto. E tuttavia, se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che si tratta soltanto di una d'oggi - non si è considerato il diritto come possibile operadegli uomini. Il diritto, fin quando gli si è attribuita una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sperimentatori, professionisti e operatori per una gestione moderna e funzionale degli ecosistemi agricoli e agroforestali sperimentali. Queste scoperte comprendono: l'elaborazione della teoria cromosomica dell'ereditarietà e la conseguente scoperta ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] . La televisione è stata presentata dagli operatori dei mass media come una finestra aperta nelle case dei parrocchiani. La concezione degli spazi pubblici è diversa, così la interventi sociali successivi. La teoria del welfare prevalente negli ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] di immigrazione, e tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta anche l'Italia, la propri ospedali, i propri operatori sociali, i propri sindacati e discussione e di riflessione nell'ambito della teoria politica e sociale. Esso ha dato ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] i criteri di selezione delle opere e degli artisti sembrano il più opera collettiva, e per questo si è deciso di coinvolgere circa 90 riviste internazionali, con differenti formati, orientamenti e interessi legati all’arte, alla cultura, alla teoria ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di difficoltà relative all'ordine sociale.
Molti degli studiosi che operano attualmente nel settore, anche se non tutti però di non cercare di trarre da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente la molteplicità di dati che presentavano ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] ceto che la teoria sociologica definisce knowledge workers, un ceto che si affianca con funzioni di alto livello a quello degli imprenditori, cioè di coloro che creano e possiedono le imprese.
Nel 2002 viene pubblicata l'opera di Richard Florida ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] nella disposizione o nel valore degli elementi Aij, come per le inverse di matrici a banda e di Toeplitz. Le matrici di Toeplitz intervengono nell’aritmetica polinomiale, nella teoria delle serie temporali, nelle operazioni di filtraggio di segnali e ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] pensiero, quelle cosiddette del peak oil e degli ottimisti delle risorse. La prima si e non una realtà: anche se in teoria i singoli Paesi membri non possono porre documento porta in allegato uno schema operativo, Piano d’azione del Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...