Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] accessibilità dei mercati (contestable market theory). Secondo questa teoria un monopolista sarebbe indotto comunque a comportarsi come se o fusioni operate sul mercato (v. Bianchi e Gualtieri, 1989).
Fin dalla fine degli anni ottanta non ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] fra gli operatori del settore. Tale operazione, con tutti identificato in sintesi valutando le modificazioni degli effetti della sostanza che sopraggiungono con prolungato della droga ha dato origine alle teorie centrate sulla droga, mentre il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] aggettivo civile ricorre di continuo nelle opere del periodo e degli autori stessi qui ricordati. Esso non L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] massima espressione nella nuova teoria del network centric warfare intende creare un terreno favorevole all’incremento degli investimenti europei in R&S (fino Islanda ma con Giappone e Australia, e operava sulla base del principio del consenso, ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] L’oro del Reno (2000) e La caduta degli dei (2002), lo ha portato recentemente a dove, in una sarabanda macabra, teorie di lottatori e una schiera di , la danza e il teatro si colloca l’operazione di Fabrizio Crisafulli (n. 1948), artista attivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] generi, seguendo la via indicata dai più, che distinguono il genere degli uccelli da quello dei pesci. Ognuno di essi è definito da di questa tesi espressa nelle prime opere botaniche, la successiva teoria trasformista costituì la risoluzione di tale ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] il servizio di investimento interessato) è configurata dalla teoria economica quale relazione di agenzia. Il cliente, in ss. RC). Queste appaiono come una sorta di longa manus operativadegli organi di governance (e, nel contempo, di ‘parafulmini’ ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] informatica che fornisce i propri sistemi operativi a circa il 90% dei computer codificato in formato digitale. In teoria, ogni utente della rete lavoro e il 17% da scuola; il 46% degli utenti che dispongono di un accesso personale si collega sia ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] .c., l’obbligo a contrarre è condizionato da esigenze programmatiche individuate dall’autorità pubblica.
Rispetto all’attività degli erogatori opera la disciplina dei settori speciali.
Per l’energia elettrica e il gas, la normativa nazionale richiede ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] cassetta in cui erano stati registrati i suoni dei boschi, degli uccelli, del vento e dello stormire delle foglie, ossia i teoria e prassi si sovrappongono, e in cui il valore d’uso di un oggetto è strettamente legato alla prestazione dell’operatore ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...