Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] qualche titolo che proviene dai meriti degli antenati e se i meriti che di Milazzo.
Negli stessi anni in cui operava Angelo Frisario, un altro mercante, Angelo de fonti del 'Fiore di Virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] , ma l'osservatore sa bene che sono opera di un pittore o di uno scrittore; avrebbe proposto Cesare Zavattini con la sua teoria sul 'pedinamento' del personaggio, in particolare nella storia del cinema. Molti film degli anni Dieci, anche in Francia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , vedendo direttamente le «cose di natura», potessero unire alla «teoria» la «pratica». Come anche quest’uso dimostra, non vi e raffigurate dal prefetto degli Orti, il cesenate Tobia Aldini, nell’opera Exactissima descriptio rariorum quarundam ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] pare evidente: se uno degli obiettivi di questa operazione di disinquinamento è quello di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 1, Torino, 1984; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, in Trattato di diritto civile e commerciale, I, t. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] sede di applicazione della disciplina antitrust.
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, «Archivio fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Milano ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] profilo: da un lato, occorre confrontarsi, sul piano della teoria del contratto collettivo, con gli effetti normativi di quest’ultimo rispetto alla disciplina e alla prassi operante nei confronti degli organi collegiali i quali prevedono un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Aldo M. Sandulli (1915-1984).
L’opera spostava l’attenzione degli studi sull’attività amministrativa dalla fase della ci si era fermati, in chiave pandettistica, alla costruzione della teoria dell’atto, nella seconda metà si costruì, in un'ottica ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] lgs. 19.3.1990, n. 55 in relazione agli appalti di opere pubbliche, l’art. 118, co. 6, d.lgs. 12 dell’UE a base delle procedure di aggiudicazione degli appalti (art. 18, par. 1, dir 8.2012, n. 22). In teoria è irrilevante il CCNL applicato dall’ ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] Nel decennio 1995-2006 il tasso medio di crescita degli arrivi turistici in Italia è stato dell’1,1 , Pallera 2007). Secondo la sua teoria non avrebbe più senso cercare di definire nicchie di domanda. Gli operatori turistici, attraverso il club ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scritto pagina per pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono a se ideate e stese le ultime opere di polso.
Tra queste viene in primo luogo la Teoria generale della economia politica nazionale ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...