Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] diversificazione verso prodotti o segmenti di clientela contigui.
Nelle diverse teorie dell’impresa, la crescita è considerata sia nella sua valenza l’efficienza. Già verso la fine degli anni Novanta le operazioni di M&A sono diventate più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] criterio certo per l’identificazione degli atti politici. E anche del – nel 1921 – solo grazie all’opera di mediazione compiuta da Mussolini nei confronti divenne «il tormento teoretico dei giuristi» (Teoria generale dello Stato fascista, 1939, p. ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] quelle attività che, pur essendo legali, sono svolte da operatori non autorizzati (per es., l’aborto eseguito da medici non o comunque non compatibili con quelli degli altri soggetti. C’è un ramo dell’economia (la teoria dei giochi) che è in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] proporre un metodo di stima dei beni «più diligente e più esatto degli usati finora» (Della economia nazionale, in Scrittori classici italiani, cit., la teoria.
Resta perciò difficile condividere il giudizio di chi ha sostenuto che l’opera di Ortes ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] della durata del calcolo sia l’infinità degli oggetti contattati sui quali deve operare. Una soluzione brillante, ma pericolosa, ) raggiungendo talvolta l’undicesima o anche infinite dimensioni (teoria dei quanta).
Si tenta qui di rispondere nel modo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] operazioni di bilanciamento è assai diversa a seconda dell’istituzione ordinamentale coinvolta, differenziandosi a seconda della diversa formazione degli .; cfr. anche Ferrajoli, L., Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, vol. I, Roma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] agli inizi del II sec. d.C. Quest'opera giunse nel Regno degli Kṣatrapa occidentali (attuali Gujarat, Madhya Pradesh e dei bhāva astrologici nel suo oroscopo natale (aṣṭakavarga). La teoria greca del 'prorogatore' è oggetto di un breve e oscuro ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] di prodotto. E, come ha chiaramente spiegato Abraham A. Moles (Teoria informazionale dello schema, «Versus», 1972, 2, pp. 29-37) esplicita tra componenti, e ciò attraverso operazioni altrettanto esplicite da parte degli architetti. In questo modo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] potestà pubblica può operare.
Soprattutto a partire dal Cinquecento, secolo di formazione degli Stati moderni e Bartolomeo Bertazzoli a Ferrara), a conferma della necessaria osmosi tra teoria e pratica che richiede la materia. Marsili esorta i ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] delle normali società. La teoria dell’organo indiretto della p al loro carattere di società operanti in regime di mercato alle norme statali per quanto attiene alla disciplina dei compensi degli amministratori di società da esse partecipate (C. cost., ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...