Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] governati da istituzioni diverse. E’ la teoria della “pluralità” degli ordinamenti giuridici.
L’ordinamento giuridico è : a) chi sono gli attori del mercato? b) quali interessi operano e sono tutelati (o si autotutelano) nel mercato? c) chi fissa ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] . A quest’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi contingente sul terreno degli appalti pubblici – specie a seguito della modifica dell’art. 118, d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (cod. app. pubbl.) ad opera dell’art ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] fine del 19° sec. (con l’inizio degli studi stilometrici per opera di Wincenty Lutosławski, The origin and growth of Plato (alla classe) di cui è parte; e cerchi di costruire una teoria che sia valida non solo per l’individuo ma anche per il gruppo ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] le ipotesi di immediata impugnazione degli atti della procedura di gara una rivisitazione della teoria della concretezza ed sia partecipato è res inter alios acta e non legittima l’operatore economico ad insorgere avverso la medesima (Cons. St., A ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] perseguitarle, almeno in teoria, ovunque esse siano, attenuazione del dolore. Per molto tempo, gli operatori che si sono occupati della gestione dei protezione pubblica della salute, ma per iniziativa degli interessati o di singoli medici. Il caso ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] alludendo al luogo comune secondo cui, nel campo degli affari, nell'arco di tre generazioni si paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione credono fermamente che gli operatori economici tendano a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] nucleone in uno spazio di isospin su cui agisce l'operatore che connette protone e neutrone; inoltre la forza fra teoria della creazione di coppie elettrone-positrone dell'elettrodinamica quantistica. Infatti osservava Fermi:
Il numero totale degli ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] perché egli assume che l’armonia degli interessi sia sempre realizzabile se solo si deve fare riferimento a una teoria della partecipazione paritaria, che può nuovo all’interno del quale può operare con rinnovato vigore il principio democratico? ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere») sia la locatio rei (art. 1569 c.c diritto del coniuge, degli eredi, dei parenti e degli affini conviventi abitualmente abitativa nel sistema e nella teoria generale del contratto, Milano, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] in teoria dovrebbero consentire una più ampia partecipazione delle popolazioni interessate e degli attori interessi di frazioni di tessuto sociale, se non proprio di operatori economici.
Tale progetto politico e nuovo modello istituzionale poggia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...