Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] degli anni cinquanta, in una teoria normativa.Questa visione ottimistica della concorrenza fra gruppi d'interesse doveva subire un duro colpo dalla dimostrazione, ad opera 1994, per citare solo alcune delle opere più note). Il dibattito è ormai ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del la frattura netta in alcuni degli snodi essenziali della disciplina, previsioni, i pronostici (quelle operazioni che nella lettura aziendalistica vengono ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] duplice natura dell’institore, il quale opera, da un lato, in posizione di Registro imprese anche le generalità degli institori e gli atti modificativi La “contemplatio domini”: contributo alla teoria della rappresentanza, Milano, 2001; Fanelli ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] inazione non si fonda sull’inidoneità degli atti investigativi a sostenere l’accusa in lgs. n. 28/2015 si limita ad operare una minimale riforma dell’art. 469 c.p . Marandola, nel trattato Procedura penale – Teoria e pratica del processo, diretto da G ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] teorico. Pur condividendo l'opera di quei teorici del corporativismo che criticarono la teoria tradizionale e la sua pretesa in pieno la concordanza fra l'interesse dell'imprenditore e quello degli operai". Come nel caso di molti altri autori di quel ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] circuitali di processi quantistici, non di meccanica ma di teoria dei campi, possa essere usata per risolvere, in modo con le cariche degli altri punti quantici. Si ottiene così un sistema con cui è possibile effettuare operazioni di manipolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] usciva. Bernard de Mandeville (1670-1733) fu il primo a criticare tale teoria agli inizi del 18° secolo. Se negli scambi tra due Paesi ve non avviene per decisione degli Stati, ma attraverso gli scambi dei singoli operatori. Una certa struttura della ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] di trasporto o logistici né opera come vettore di trasporto e importanza delle collaborative economies cfr. la teoria di Rifkin, J., The zero , 2082 ha infatti rilevato l’insussistenza degli obblighi degli esercenti il servizio NCC di stazionamento dei ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] grazie agli scritti di H. Wölfflin, promotore della teoria purovisibilista e autore di Wie man Skulpturen aufnehmen soll? segno nell'opera di uno dei registi e produttori più prolifici in Europa, Reiner Moritz, che dalla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] dello spazio esistenziale.
I fattori della produzione
La teoria economica classica identifica in capitale, forza lavoro e risorse gestione dell’operazione immobiliare.
Il concorso simultaneo dei fenomeni sopra citati, data la pluralità degli attori ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...