Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] degli addetti ai lavori, il consenso informato ha rappresentato una problematica particolarmente sentita dagli operatori di necessità, di cui all’art. 54 c.p. Le teorie in analisi si ritengono ora superate anche e soprattutto in considerazione ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] linked" la prestazione dell’assicuratore dipende dall’andamento degli indici di borsa o da altri valori di L’assicurazione nella teoria dei contratti aleatori, Milano, 1964; Id, Linee di frontiera tra operazioni di assicurazione e bancarie ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] giuridici, tra l’operare del libero mercato e del mercato regolamentato, e la verifica del costo degli strumenti giuridici, sull’allocazione del rischio economico. Secondo la teoria dell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] godimento pacifico o utile di un bene, di un’opera o di un diritto (Tucci, G., Garanzia, Mengoni, L., Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, né una preferenza nei confronti degli altri creditori, ma offre al ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] dell'aggressività umana riguarda un modo sbagliato di enunciare la teoria dell'evoluzione. Si sostiene ancora spesso che nella lotta della protezione dei bambini e degli animali cercano di addestrare i loro operatori a riconoscere eventuali segnali di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] termine senza la conoscenza della teoria scientifica di base relativa , i più vecchi, erano affidati a operatori che azionavano meccanismi per far funzionare a poste in relazione con le emissioni radioattive degli impianti nucleari o con i piani di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] a circa 200 MHz (la dimostrazione di Armstrong, a metà degli anni Trenta, sulle onde radio a modulazione di frequenza utilizzava un nove operatori unicamente come 'servomeccanismi manuali' e coordinatori di dati.
Le generalizzazioni della teoria ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] . Al c. si deve infatti la maggior parte della documentazione degli eventi del 20° sec.: prodotto molto spesso da enti statali, 'operatore Pëtr V. Ermolov prima, e con il fratello Michail Kaufman poi, che Vertov elaborò una rivoluzionaria teoria ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] 2012 ha dato alcune risposte attese dagli operatori sin dalla prima versione del contratto di richiamato, disciplina la forma digitale degli atti notarili. E ciò perché Imprese. Modelli e prospettive per una teoria del coordinamento, Roma, 1998; ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] di un metodo e di un’organizzazione operativa in cui il restauro veniva diviso per - L. Mora - P. Mora, Il restauro degli intonaci colorati in architettura: l’esempio di Roma e la e la teoria del restauro di Cesare Brandi, in La teoria del restauro ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...