Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] Jakobson, oggetto della teoria non è la letteratura ma la "letterarietà", non l'insieme delle opere ‒ come tale considera la distinzione tra "poesia e prosa nel cinema" come uno degli oggetti di ricerca più promettenti. Si tratta di un tema su cui ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di pazienti (per es. l'infarto miocardico). La teoria alla base dell'utilizzazione di tali dispositivi è che essi datano alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e i primi impianti su pazienti risalgono ai primi anni Ottanta (a opera di R.K. ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] beni terreni e di quelli celesti, dal desiderio degli uni nasce l'i. (Perché s'appuntano i imminenti l'i. ritorna come l'anticarità operante tra le parti fiorentine: superbia, invidia e alla precedente struttura con la teoria delle ‛ tre disposizioni ' ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] della linea passante per il vertice del capo. Il centro degli arti distesi sarà l'ombelico, e le gambe costituiranno due variabilità interindividuale nella sua continuità. Questa teoria ebbe un'ulteriore evoluzione a opera di un allievo di De Giovanni ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] Stato-comunità il baricentro di una teoria e di una prassi in continua evoluzione e nei sindacati e, dopo la svolta degli anni sessanta, nel vasto arcipelago di movimenti il cittadino e gli stessi operatori giuridici ed economici si muovono non ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] e dove iniziò il suo apprendistato architettonico, nella teoria e nella prassi, al seguito di Giovanni Biagio Amico, singolare a Bagheria o all'oratorio dei filippini all'Olivella, operedegli anni Sessanta), il tardo barocco rococò del G., privo ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] 1803, pp. 181-300; T. Fornari, Delle teorie economiche delle provincie napoletane dal MDCCXXXV al MDCCCXXX. Studi Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito anteriori al 1849, in Giornale degli economisti, s. 2 ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] un senso di superiorità nei confronti degli altri. Per es., la ‘protesta la produzione di simboli. Essa opera affinché possa avere luogo l’individuazione è di tutto il gruppo familiare. La teoria originaria dell’analisi transazionale, così come ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] di fondamentale importanza: la confutazione della teoria, sostenuta da alcuni autori stranieri, della chirurgo generale (si veda Elementi per valutare la resistenza degli operandi e diminuire i rischi operatori, in Arch. ital. di chirurgia, XIX [1928 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] alcuni articoli pubblicati sul Giornale degli economisti, prese in esame la teoria della capitalizzazione, evidenziando come statistica.
Morì a Roma il 14 novembre 1962.
Opere. Le opere menzionate sono solo una parte della vasta produzione scientifica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...