TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] Angelo Nannoni, frequentando anche lezioni degli atenei di Bologna e di Pisa era costretti di far venire dall’estero i chirurgi operatori» (Freschi, 1845, p. 957). Alcuni biografi alla costituzione di una teoria sperimentale ragionata, influenzata da ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] p. fedele, finito, normale, semifinito): v. algebra di operatori: I 98 e. ◆ [MCC] Lo stesso che gli elementi vale uno. Nella teoria classica della probabilità, quantità definita ciò avviene nei casi degli insiemi statistici della meccanica statistica ...
Leggi Tutto
equilibrio competitivo
Matteo Pignatti
Situazione di un’economia in condizione di concorrenza perfetta (➔), in cui nessuno degli agenti economici ha incentivo a modificare le proprie scelte di mercato, [...] A. Smith (➔), secondo cui è l’operato stesso dei mercati concorrenziali ad assicurare l’uguaglianza che determinano un equilibrio competitivo
La teoria economica ha definito, inoltre, per es., esiste un mercato degli ombrelli nell’ipotesi che domani ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici vedute 348, 351; Carpi, Arch. stor. comunale, E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con la aggiunta di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] un campo la cui grandezza ha carattere vettoriale: v. campi, teoria classica dei: I 470 d. ◆ [ALG] Fibrato v del calcolo v.: relazioni fra gli operatori v. (divergenza, gradiente, rotore, ' di V è l'insieme degli elementi di V ottenuto partendo da ...
Leggi Tutto
privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] imprese a partecipazione statale è sceso dal 16% a metà degli anni 1980 a circa il 5% nel 2000.
Cause di scarsa concorrenza.
Aspetti teorici
La teoria economica alla base dei processi di tra un certo numero di operatori tra loro indipendenti, per ...
Leggi Tutto
marginalismo
Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale [...] al livello degli altri beni di consumo. In tale schema concettuale, la decisione degli agenti è Ricardo, J.S. Mill), è legata soprattutto all’opera di Menger, Jevons e Walras, e risale agli completa e coerente della teoria del valore-utilità e dell ...
Leggi Tutto
aspettativa
Andrea Boitani
L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] il premio è assegnato a chi opera la scelta più vicina alle preferenze medie degli altri concorrenti, i quali, naturalmente sia. Stando così le cose, secondo Keynes, qualsiasi teoria formalizzata delle a. rischia di essere largamente smentita dai ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] fin dal 1919 generazioni di registi, attori e operatori più o meno celebri e l'Institut kinoiskusstva (Istituto di arte cinematografica), attivo dal 1973 nell'ambito degli studi di teoria e storia del cinema. Numerose le sue riviste, almanacchi ...
Leggi Tutto
opzione, tipologia di
Laura Ziani
Le opzioni nell’economia e nella finanza
Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] option (➔ default). Essa consiste nella scelta, da parte degli azionisti di un’impresa, di dichiarare l’impossibilit à comunità dei creditori e, tramite contagi a catena, sugli altri operatori economici e, in definitiva, su tutti i cittadini (➔ anche ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...